Spending review: precari scuola, il 16 luglio la FLC CGIL al sit-in a Montecitorio
Parteciperemo all'iniziativa di protesta dei lavoratori della scuola contro i tagli degli organici e per la stabilizzazione del personale precario e per la difesa della qualità della scuola, dell'università e della ricerca pubblica del nostro Paese.


Nei giorni scorsi abbiamo denunciato i tagli per oltre 500 milioni di euro alla scuola previsti dal Decreto Legge 95/12 (spending review), le conseguenze gravissime del transito nei profili ATA di 3.765 docenti inidonei e dell'utilizzo in ambito provinciale dei docenti in esubero. Tutto questo, infatti, oltre a colpire la dignità e la professionalità di questi lavoratori, determinerà il licenziamento di 15.000 precari tra docenti ed ATA.
Nell'ambito delle iniziative già programmate (vedi correlati), la FLC CGIL parteciperà al sit-in dei precari della scuola convocato a partire dalle ore 10.00 del 16 luglio a Piazza Montecitorio.
Abbiamo richiesto, ancora una volta, un incontro urgente al Ministro Profumo per rivendicare un piano pluriennale di immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili e per chiedere una nuova politica del reclutamento che dia risposte certe a tutto il variegato mondo del precariato della conoscenza.
Una richiesta che la FLC CGIL e il Coordinamento Nazionale Precari ha avanzato da tempo e che oggi deve trovare una risposta chiara e definitiva con la consapevolezza che con la stabilità lavorativa si garantisce la continuità didattica e si migliora la qualità della scuola pubblica statale.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023