Spending review: precari scuola, il 16 luglio la FLC CGIL al sit-in a Montecitorio
Parteciperemo all'iniziativa di protesta dei lavoratori della scuola contro i tagli degli organici e per la stabilizzazione del personale precario e per la difesa della qualità della scuola, dell'università e della ricerca pubblica del nostro Paese.


Nei giorni scorsi abbiamo denunciato i tagli per oltre 500 milioni di euro alla scuola previsti dal Decreto Legge 95/12 (spending review), le conseguenze gravissime del transito nei profili ATA di 3.765 docenti inidonei e dell'utilizzo in ambito provinciale dei docenti in esubero. Tutto questo, infatti, oltre a colpire la dignità e la professionalità di questi lavoratori, determinerà il licenziamento di 15.000 precari tra docenti ed ATA.
Nell'ambito delle iniziative già programmate (vedi correlati), la FLC CGIL parteciperà al sit-in dei precari della scuola convocato a partire dalle ore 10.00 del 16 luglio a Piazza Montecitorio.
Abbiamo richiesto, ancora una volta, un incontro urgente al Ministro Profumo per rivendicare un piano pluriennale di immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili e per chiedere una nuova politica del reclutamento che dia risposte certe a tutto il variegato mondo del precariato della conoscenza.
Una richiesta che la FLC CGIL e il Coordinamento Nazionale Precari ha avanzato da tempo e che oggi deve trovare una risposta chiara e definitiva con la consapevolezza che con la stabilità lavorativa si garantisce la continuità didattica e si migliora la qualità della scuola pubblica statale.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate