Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
La FLC CGIL ha chiesto l’apertura del confronto: il Ministero ha 5 giorni per riflettere e evitare provvedimenti che scatenino nuovo contenzioso e aprano un vulnus sulle future assunzioni


Si è svolto il 28 marzo l’incontro convocato dal Ministero dell’Istruzione e Merito per fornire l’informativa sulla modifica dell’Ordinanza Ministeriale 112/2022 che regolamenta il funzionamento delle GPS: la proposta inviata dall’amministrazione riguarda la possibilità di attribuire i contratti di supplenza a chi è inserito in 1 fascia con riserva per aver conseguito un titolo estero ed è in attesa di riconoscimento.
La scelta viene motivata affermando che il Ministero ha ricevuto quasi 12 mila istanze di riconoscimento di titoli conseguiti all’estero, di cui oltre 10 mila riguardano titoli di specializzazione nel sostegno conseguiti all’estero. In questo contesto c’è stato molto contenzioso da parte degli specializzati all’estero per ottenere il riconoscimento.
L’orientamento della giurisprudenza ha visto affermarsi il principio per cui il Ministero non può rigettare il riconoscimento di alcuni titoli, ad esempio quelli conseguiti in Romania, in modo massivo, per cui occorre avviare processi di riconoscimento puntuali sulle singole istanze, con conseguente sforzo e sovraccarico dell’azione amministrativa del Ministero.
Gli Uffici vogliono procedere quindi rafforzando le strutture che si occuperanno dei processi di riconoscimento e, contemporaneamente, valutando se attribuire i contratti nelle more del riconoscimento.
Come FLC CGIL, dopo aver informato i lavoratori già dalla scorsa settimana dei rischi connessi a una modifica dell’Ordinanza Ministeriale 112/2022 abbiamo rilevato le criticità di una simile scelta:
- considerato che l’85% dei titoli esteri sono specializzazioni su sostegno ottenute in Paesi in cui non esiste l’inclusione degli alunni disabili, e ancora ci sono le classi differenziali, occorre innanzi tutto tutelare il diritto allo studio degli studenti disabili prendendo che chi lavora abbia un titolo e una formazione adeguata. Questo obiettivo si realizza dando massima priorità a chi si è formato in Italia, con percorsi incentrati sul modello della didattica inclusiva.
- Non è ammissibile che docenti che hanno superato selezioni, percorsi formativi con obbligo di frequenza, laboratori, oltre 300 ore di tirocinio si vedano scavalcati da chi non ha un titolo riconosciuto e non ha fatto alcun percorso selettivo o formativo con obbligo di frequenza. Questo scatenerebbe nuovo contenzioso e creerebbe un precedente pericoloso: le nei prossimi mesi le GPS potrebbero essere usate sia per attribuire contratti a TD che per attribuire contratti finalizzati alle immissione in ruolo, come avvenuto negli ultimi 2 anni e come peraltro stiamo chiedendo con forza come FLC CGIL. Assegnare le immissioni in ruolo a chi non ha un titolo riconosciuto, scavalcando chi è abilitato o specializzato in Italia sarebbe un errore grave e un messaggio che calpesta il merito e i sacrifici di ha studiato e si è formato nel nostro Paese.
- Il fenomeno dei titoli esteri nasce dal meccanismo con cui soggetti privati lucrano sulla pelle di precari e lavoratori della scuola che cercano disperatamente uno sbocco per conseguire l’abilitazione o la specializzazione. A questa domanda di formazione il Ministero deve rispondere organizzando percorsi abilitanti e di specializzazione in misura adeguata ai bisogni della scuola e dei precari.
L’amministrazione si è detta disponibile a valutare una soluzione che tenga conto delle osservazioni delle organizzazioni sindacali, che peraltro hanno quasi unitariamente, con un’unica eccezione, condiviso la linea.
Chiederemo oggi l’apertura del “confronto” e il Ministero ha 5 giorni per rispondere. Non faremo passi indietro nella tutela dei diritti fondamentali di studenti e insegnanti abilitati e specializzati in Italia.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A