FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3963005
Home » Scuola » Precari » Risultati immissioni in ruolo 2021/2022: 1 posto su 2 rimane vacante

Risultati immissioni in ruolo 2021/2022: 1 posto su 2 rimane vacante

Passi in avanti rispetto allo scorso anno grazie al concorso straordinario e alla fase straordinaria di assunzioni da GPS, che ha inciso molto nel sostegno. Scoperte ancora troppe cattedre nelle scuole medie e superiori.

13/09/2021
Decrease text size Increase  text size

Arrivano oggi, nel giorno di l’inizio delle lezioni nella gran parte del Paese, i dati che il Ministero dell’Istruzione fornisce annualmente, sugli esiti delle assunzioni  a tempo indeterminato per l’a.s. 2021/22.

L’annuncio pubblico il Ministro Bianchi lo ha fornito la settimana scorsa in occasione della ripresa dei lavori del Parlamento, quando ha parlato di 59 mila assunzioni.

Si tratta certamente di un numero considerevole, che tuttavia va rapportato al numero dei posti vacanti: 112.473.

Questo elemento chiave di informazione consente di capire, anche a chi non è un esperto del settore, come siano stati effettivamente assegnati circa metà dei posti, mentre l’altra metà rimane  scoperta e va a supplenza.

Merita un’attenzione particolare anche il fatto che di questi 59 mila posti assegnati, ben 12.000 siano contrati a TD, che potranno trasformarsi in assunzioni stabili solo dopo una prova orale con commissione esterna, che si terrà a fine anno scolastico.

Inoltre, è importante aggiungere un ulteriore elemento all’analisi: delle 12 mila cattedre assegnate nella fase transitoria il grosso è allocato nell’ambito del sostegno. Questo risultato è stato raggiunto grazie a un emendamento fortemente spinto dalla FLC e dalla CGIL, che ha consentito di eliminare il requisito dei 3 anni di servizio per i docenti specializzati, aumentando almeno del doppio le assegnazioni andate a buon fine.

Ecco i dati regione per regione

Regione

 IMMISSIONI IN RUOLO A TEMPO INDETEMINATO

 INCARICHI CONFERITI AI SENSI DELL'ARTICOLO 59, COMMA 4, D.L. n. 73/2021

TOT

Abruzzo

808

290

Basilicata

567

52

Calabria

1.048

96

Campania

4.249

675

Emilia Romagna

3.623

1.012

Friuli

827

198

Lazio

3.944

2.394

Liguria

1.388

332

Lombardia

9.803

2.333

Marche

1.087

534

Molise

255

44

Piemonte

3.845

806

Puglia

2.422

641

Sardegna

1.662

739

Sicilia

2.262

299

Toscana

4.099

943

Umbria

749

265

Veneto

3.947

1.187

Totale

46.585

12.840

59.425

Da un confronto con l’andamento degli ultimi anni si riscontrano senza dubbio dei passi in avanti.

a.s. 2018-19

a.s. 2019-20

a.s. 2020-21

a.s. 2021-22

Contingente

Posti non attribuiti

Contingente

Posti non attribuiti

Contingente

Posti non attribuiti

Contingente

Posti non attribuiti

57.322

32.217

53.627

32.391

84.808

65.514

112.473

53.048

La tabella riportata sopra consente di vedere come rispetto allo scorso anno le assunzioni siano più che raddoppiate.

I fattori che hanno inciso positivamente sono stati:

  1. l’aver portato a termine il concorso straordinario della secondaria
  2. la fase straordinaria di assunzioni da GPS, con particolare riferimento ai posti di sostegno.

I punti deboli del sistema sono invece:

  1. l’alto numero di cattedre scoperte negli insegnamenti curriculari della scuola secondaria di primo e secondo grado, dove si annida il grosso delle cattedre ancora scoperte;
  2. l’assenza di percorsi di formazione in ingresso del personale della secondaria adeguati alle professionalità di cui necessita la scuola; 
  3. il numero ancora insufficiente di docenti specializzati nel sostegno didattico;
  4. la scelta di riformare il reclutamento con concorsi a quiz, che abbassano la qualità del sistema di reclutamento e formazione del personale neo assunto.

Prospettive:

Occorre una riforma del sistema di reclutamento che metta al centro la formazione in ingresso, con corsi abilitanti gestiti in collaborazione da scuola e università collegati a meccanismi di accesso al ruolo, in modo da evitare che si creino nuove sacche di precariato.

In questo contesto la priorità nell’accesso va garantita ai docenti precari con 3 anni di servizio e, parallelamente, al personale di ruolo su altro grado/classe di concorso, che aspetta da anni corsi abilitanti specifici.

Non bisogna dimenticare il personale delle scuole paritarie e private, dove l’abilitazione è requisito per essere assunti a TI. Quindi, oltre a calendarizzare il concorso abilitante già bandito, occorre prevedere anche per questo personale i percorsi abilitanti specifici, come del resto prevedeva originariamente il Dlgs n. 59 del 2017.

Le risorse del Recovery plane, che parla espressamente di una riforma da realizzare entro il 2021,  devono servire a questi obiettivi: coniugare formazione in ingresso, stabilità ai precari e sistemi selettivi a regime capaci di garantire qualità nell’accesso al ruolo docente.

Guide e servizi
TFA sostegno docenti
24 CFU docenti
Applicazione FLC CGIL classi di concorso
Iscriviti alla newsletter della FLC CGIL
Graduatorie personale ATA
Graduatorie 24 mesi personale ATA
Graduatorie di istituto personale ATA
Graduatorie docenti
Graduatorie ad esaurimento docenti
Graduatorie di istituto docenti
Lavorare nella conoscenza
Come si diventa insegnante
Come si diventa ausiliari, tecnici e amministrativi
Seguici su facebook