
Quesiti ambigui o errati concorso ordinario della scuola secondaria: dopo le nostre segnalazioni il Ministero riconosce alcuni errori
Un quesito di ADMM e uno della A060 sono stati riconosciuti come errati. I problemi però sono più ampi e solleciteremo il Ministero a dare ulteriori risposte


La FLC CGIL prosegue il suo impegno in merito ai quesiti del concorso ordinario della secondaria che contengono errori, imprecisioni o dubbi interpretativi. Dopo la nostra segnalazione al Ministero dell’Istruzione su diversi quesiti errati arrivano le prime risposte. La Commissione nazionale ha riconosciuto che due quesiti non contengono alcuna risposta corretta tra le 4 opzioni proposte. Pertanto, ai fini del calcolo del punteggio, verranno riconosciuti a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data.
I quesiti riguardano la classe A060 e ADMM.
A060 (Tecnologia nella scuola secondaria di I grado), terzo turno:
Se si immerge un solido avente massa 0,1 kg in un recipiente contenente 100 cm3 di acqua, il livello di questo cresce e il volume totale del liquido più il solido immerso sale a 125 cm3.
Quanto vale la densità assoluta del solido?
Le possibili risposte proposte sono:
- 0,004 kg/m3
- 400 kg/m3
- 4 g/dm3
- 400 g/cm3
Lo stesso quesito in oggetto è disponibile al seguente indirizzo https://www.dsf.unipg.it/documenti/cdls_ciclo_unico/farmacia/FISICA.pdf (quesito [57] [E,205]), un database dei quiz della facoltà di Farmacia.
Nel database dell’Università di Perugia la risposta esatta indicata è 4000 kg/m3, che non corrisponde, anche dopo le necessarie conversioni, a nessuna delle opzioni presenti nel testo di esame, ed è la risposta corretta.
ADMM (sostegno scuola secondaria 1 grado):
“L’articolo 34 della Costituzione riconosce:
- Il ruolo degli istituti comprensivi nell’ambito territoriale
- Le modalità organizzative degli istituti paritari
- La libertà d’insegnamento
- L’autonomia delle istituzioni scolastiche
Il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, che ha redatto le prove, ha previsto che la risposta corretta sia la c) ovvero la libertà d’insegnamento.
Si tratta di una risposta sbagliata, o meglio, non c’è tra quelle proposte la risposta corretta. Infatti l’art. 34 della Costituzione recita:
“La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.
Continua il nostro impegno per segnalare quesiti errati e chiedere un intervento del Ministero. Stiamo sollecitando un intervento anche sulla AB25 e A012.
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B