Prove suppletive concorso straordinario: la FLC promuove un ricorso gratuito per i precari che non hanno potuto partecipare al concorso
Il ricorso è rivolto a coloro che hanno le prove in questi giorni e si trovano nelle medesime condizioni di impossibilità a partecipare causa Covid-19.


Come noto a tutti le prove del concorso straordinario sono state interrotte nel mese di novembre 2020 e stanno riprendendo in questi giorni (alleghiamo il calendario). La nostra organizzazione ha promosso un ricorso gratuito per i precari che non hanno potuto partecipare al concorso in quanto impediti per causa covid che chiedono le prove suppletive. Avendo avuto sentenza positiva per i ricorrenti abbiamo fatto diffida ad adempiere all'Amministrazione, siamo quindi in attesa delle date per l'effettuazione delle prove suppletive.
Siamo nelle condizioni di organizzare un nuovo ricorso per coloro che hanno le prove in questi giorni e si trovassero nelle medesime condizioni di impossibilità a partecipare, causa Covid-19. È necessario che il candidato presenti apposita istanza finalizzata a richiedere la partecipazione alle prove suppletive (documento allegato).
Inoltre è indispensabile che non abbia avuto la possibilità di partecipare alle prove perchè in quarantena e, pertanto, è necessario un certificato medico o della ASL che possa attestare questa circostanza.
Di seguito, per gli interessati, il modulo google da compilare in tutte le sue parti entro e non oltre il 3 marzo (cliccare qui per accedere al modulo. Si raccomanda di scrivere correttamente i propri dati e l’indirizzo mail). Una volta compilato il modulo, riceverete una mail con le ulteriori istruzioni ed i termini per inviare la documentazione richiesta.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati