Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria:il TAR Lazio dà ragione ai ricorrenti patrocinati dalla FLC CGIL
Ancora una volta il Tar permette lo svolgimento delle prove suppletive a coloro che a causa del covid e delle norme anti contagio non avevano potuto parteciparvi. La FLC CGIL dalla parte del lavoro


In questi giorni il TAR Lazio ha adottato due ordinanze che accolgono la richiesta di sospensiva avanzata dai nostri ricorrenti con conseguente loro diritto di accedere alle prove suppletive del concorso ordinario per infanzia e primaria che dovranno essere calendarizzate dall’Amministrazione.
Come in precedenti ordinanze per altri concorsi il TAR intima al Ministero di provvedere all'effettuazione delle prove. Ricordiamo che la FLC CGIL aveva sostenuto gratuitamente i propri iscritti che si trovavano in questa situazione.
Ovviamente, per essere ammessi a dette prove suppletive, gli interessati-ricorrenti dovranno essere in possesso dei documenti giustificativi attestanti l’impossibilità di poter partecipare alle prove nei giorni che erano stati calendarizzati dall’Amministrazione (dicembre 2021). L’Ufficio Legale Nazionale ha già notificato le Ordinanze all’Amministrazione affinché provveda, senza indugio, a dare esecuzione alla stesse. Tuttavia è opportuno che ciascun ricorrente provveda ad inviare l’Ordinanza all’USR di appartenenza chiedendo di essere ammesso alla prova suppletiva (detta email dovrà essere poi conservata).
Ancora una volta, l'intervento della FLC CGIL ha permesso a ciascun ricorrente di ottenere un provvedimento del Tar Lazio che consentirà loro di accedere alle prove suppletive del concorso ordinario.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti