Procede l’iter del concorso straordinario della scuola primaria e dell’infanzia
Prime importanti precisazioni da parte dell’Amministrazione. La FLC sollecita anche l’avvio del concorso ordinario.


Il 20 settembre si è tenuto il secondo incontro al MIUR sul concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia, previsto dal Decreto dignità.
Le organizzazioni sindacali hanno posto alcune questioni relative alla tempistica e alla procedura del concorso straordinario che coinvolgerà i diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002 e i laureati in Scienze della formazione primaria.
E’ stato confermato il requisito dei due anni di servizio, da calcolare come 180 giorni per ogni anno scolastico o servizio continuativo da 1 febbraio fino agli scrutini finali.
Al concorso per i posti di sostegno potranno accedere solo i docenti che, oltre al requisito dell’abilitazione e del servizio, saranno anche in possesso della specializzazione.
Le organizzazioni sindacali hanno sollecitato l’emanazione del Decreto ministeriale entro il 10 ottobre 2018, nel rispetto del termine indicato dal Decreto dignità. L’Amministrazione sta lavorando in questa direzione: l’obiettivo è garantire ai partecipanti l’assunzione a tempo indeterminato già dal 1 settembre 2019.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto di ritenere valido ai fini dell’accesso, il servizio di insegnamento svolto su posto di sostegno senza titolo di specializzazione. Inoltre abbiamo sollecitato l’uscita del bando del concorso ordinario a cui verrà destinato l’altro 50% dei posti disponibili per le assunzioni.
A questo link è possibile trovare lo schema sulle future assunzioni.
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU