Procede l’iter del concorso straordinario della scuola primaria e dell’infanzia
Prime importanti precisazioni da parte dell’Amministrazione. La FLC sollecita anche l’avvio del concorso ordinario.


Il 20 settembre si è tenuto il secondo incontro al MIUR sul concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia, previsto dal Decreto dignità.
Le organizzazioni sindacali hanno posto alcune questioni relative alla tempistica e alla procedura del concorso straordinario che coinvolgerà i diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002 e i laureati in Scienze della formazione primaria.
E’ stato confermato il requisito dei due anni di servizio, da calcolare come 180 giorni per ogni anno scolastico o servizio continuativo da 1 febbraio fino agli scrutini finali.
Al concorso per i posti di sostegno potranno accedere solo i docenti che, oltre al requisito dell’abilitazione e del servizio, saranno anche in possesso della specializzazione.
Le organizzazioni sindacali hanno sollecitato l’emanazione del Decreto ministeriale entro il 10 ottobre 2018, nel rispetto del termine indicato dal Decreto dignità. L’Amministrazione sta lavorando in questa direzione: l’obiettivo è garantire ai partecipanti l’assunzione a tempo indeterminato già dal 1 settembre 2019.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto di ritenere valido ai fini dell’accesso, il servizio di insegnamento svolto su posto di sostegno senza titolo di specializzazione. Inoltre abbiamo sollecitato l’uscita del bando del concorso ordinario a cui verrà destinato l’altro 50% dei posti disponibili per le assunzioni.
A questo link è possibile trovare lo schema sulle future assunzioni.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate