
Precari scuola: chiarimenti sulle limitazioni alle supplenze di docenti e ATA previste dalla legge di stabilità 2015
Si può derogare ai vincoli per i docenti e i collaboratori scolastici. Nessuna risposta per tecnici e amministrativi.


Dopo le nostre numerose sollecitazioni, non ultime quelle espresse nel confronto con il Ministro, il Miur con la nota 2116 del 30 settembre 2015 fornisce alcuni chiarimenti sulle limitazioni alle supplenze per il personale docente ed ATA.
Un primo risultato che tuttavia non ci soddisfa pienamente, dal momento che permane di fatto il blocco sulla chiamata dei supplenti assistenti amministrativi e tecnici. Una scelta sbagliata che ignora l'apporto indispensabile di queste figure al regolare funzionamento della scuola e alla sicurezza degli ambienti scolastici (laboratori). Continueremo la nostra battaglia per ottenere la cancellazione definitiva della norma (folle) introdotta dalla legge di stabilità sul contenimento delle supplenze Ata.
I contenuti della nota ministeriale
Per i docenti si conferma quanto già previsto nella legge: il divieto di nomina per il primo giorno di assenza può non essere rispettato in tutti i casi nei quali non è possibile garantire "la tutela e la garanzia dell'offerta formativa" con le risorse disponibili e quindi senza violare le norme sulla inscindibilità della compresenza e sulla numerosità degli alunni nelle singole classi. Nella nota si precisa anche che sarà anche possibile utilizzare le risorse dell'organico potenziato, una volta assegnato. Siamo contrari a questo utilizzo dell'organico potenziato, perchè parte dell'organico dell'autonomia, pertanto, come si legge nel comma 1 della stessa legge 107, deve essere funzionale al piano dell'offerta formativa per garantire il diritto allo studio e le pari opportunità formative per tutti i cittadini.
Per il personale ATA, l'assunzione dei supplenti temporanei, limitatamente al profilo dei collaboratori scolastici, è possibile sin dal primo giorno in tutti quei casi in cui la mancanza di questa figura professionale metterebbe a rischio diritti fondamentali della persona, come il diritto allo studio e la sicurezza.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026