Personale ATA: sono 10.294 i posti utili per le immissioni in ruolo
La decorrenza economica e giuridica per tutti sarà dal 1° settembre 2016. La FLC CGIL esprime soddisfazione per i ruoli ma netto dissenso per l’unione dei due contingenti voluta dal MEF. Le tabelle per regione/provincia


Oggi, mercoledì 10 agosto 2016, alle ore 11.30, si è tenuto l’incontro d’informativa al MIUR sulle indicazioni operative e sui contingenti per le nomine in ruolo del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2016/2017.
Posti per i ruoli ATA per regione/provincia
Il Ministero emanerà la circolare per i propri uffici territoriali entro questa settimana e per il 18 agosto è previsto l’avvio delle procedure per le immissioni in ruolo.
I posti destinati al ruolo sono 10.294, circa il 70% dei posti liberi in organico di diritto, con la seguente ripartizione per profilo e per regione/provincia:
DSGA |
216 |
Assistente Amministrativo |
2.103 |
Assistente Tecnico |
790 |
Collaboratore Scolastico |
6.949 |
Cuoco |
87 |
Addetto Azienda agraria |
81 |
Guardarobiere |
49 |
Infermiere |
19 |
Totale ruoli |
10.294 |
Il MEF ha autorizzato un totale complessivo di 10.801 posti per l’a.s. 2016/2017, compresi anche i 507 accantonamenti (sui profili di DSGA, assistente amministrativo, assistente tecnico e collaboratore scolastico) per il personale soprannumerario delle province.
Il Ministero dell’Economia, nel dare corso alle autorizzazioni, ha posto però il vincolo della decorrenza giuridica ed economica da far valere per tutti dal 1° settembre 2016.
Inoltre, non avendo voluto differenziare le autorizzazioni per i due contingenti 2015/2016 e 2016/2017, le nomine in ruolo saranno effettuate utilizzando esclusivamente le graduatorie permanenti in vigore, cioè quelle aggiornate con la nota 6408 del 7 marzo 2016 del MIUR.
La nostra posizione
Finalmente, dopo due anni di ripetute e costanti pressioni della FLC CGIL, va in porto una delle più importanti rivendicazioni che abbiamo sollevato. Aver ottenuto le immissioni in ruolo su tutti i posti liberi del turnover, per tutti i profili del personale ATA, è sicuramente una notizia più che positiva per il personale ATA precario, in attesa da ben due anni!
Rimane fortemente critica, invece, sul veto posto dal MEF circa la decorrenza giuridica delle nomine e il riferimento a un'unica graduatoria, cioè l’ultima aggiornata nel marzo 2016.
Contrariamente, la FLC CGIL, anche nel corso dell’incontro politico col Sottosegretario Faraone del 2 agosto scorso aveva ribadito l’importanza di mantenere distinte le decorrenze giuridiche e l’utilizzo corretto delle due graduatorie (2015/2016 e 2016/2017).
Ciò nonostante, il Ministero dell’Economia ha indebitamente posto il veto alla divisione dei due contingenti e le organizzazioni sindacali hanno protestato e dichiarato che questo produrrà inevitabilmente un contenzioso tra gli aspiranti ai ruoli che era possibile evitare.
Noi tuteleremo in ogni caso quei lavoratori ATA che saranno penalizzati nei loro diritti in conseguenza di questa decisione iniqua dell’Amministrazione.
Vi terremo aggiornati circa l’emanazione della circolare da parte del MIUR. Per quanto riguarda le immissioni in ruolo dei docenti e degli educatori ne diamo conto in altra notizia.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI