Parere positivo del CSPI per l’istituzione di nuove graduatorie finalizzate all’immissione in ruolo su posto di sostegno
Il parere riconosce l’utilità del provvedimento per sopperire all’insufficienza di docenti di sostegno, ma considera necessaria la trasformazione dei numerosi posti in deroga in organico di diritto.


Nella seduta plenaria del 30 settembre 2022 svoltasi in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha formulato il proprio parere sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione concernente le «Procedure selettive di cui all’articolo 1, commi 18-novies e seguenti, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159». Il provvedimento riguarda l’istituzione di graduatorie biennali, finalizzate all’immissione in ruolo su posto di sostegno di docenti specializzati, cui ricorrere in caso di esaurimento delle altre graduatorie finalizzate all’immissione in ruolo, nel limite dei posti autorizzati.
Il CSPI apprezza il provvedimento adottato dall’ Amministrazione soprattutto in ragione della riconosciuta necessità di assicurare il sostegno didattico e garantire i diritti degli studenti con disabilità, maggiormente penalizzati dalle conseguenze della pandemia da Covid-19 e dalla insufficiente dotazione di insegnanti con contratto a tempo indeterminato. Ai fini di un complessivo miglioramento del sistema scolastico, il parere propone di accompagnare le nuove modalità di reclutamento con un investimento strutturale negli organici di sostegno, attraverso la trasformazione dei numerosi posti in deroga in stabile organico di diritto.
Infine, il parere auspica che, nella complessiva organizzazione del sistema, si prevedano procedure che valorizzino la continuità didattica sul sostegno e non creino separatezze rispetto agli insegnamenti curricolari.
Il CSPI ha espresso parere favorevole all’unanimità.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI