Pagamento supplenti: il 21 maggio l'incontro al MIUR di tavolo tecnico sulle retribuzioni
La FLC CGIL denuncia ancora i gravi ritardi nel pagamento dei supplenti e sollecita il Ministero a una semplificazione delle procedure retributive.


A seguito delle nostre sollecitazioni, mercoledì 21 maggio 2014 riprenderanno al MIUR gli incontri di tavolo tecnico sulle retribuzioni, per affrontare in modo particolare le inefficienze dei Centri Ministeriali nelle liquidazioni dello stipendio ai supplenti.
Il tavolo sulle retribuzioni nei mesi scorsi aveva affrontato e risolto diverse problematiche riguardanti la disomogeneità di comportamenti da parte dell’Amministrazione nella corretta applicazione degli istituti contrattuali e il primo importante risultato era stata l’emissione di una prima nota di chiarimenti.
Il prossimo tavolo verterà anche sul tema delle ore eccedenti e delle ricostruzioni di carriera. In particolare, è nostra intenzione risolvere il problema del pagamento delle ore eccedenti in classi collaterali, chiarendo una volta per tutte, che queste vanno pagate fino al 31 agosto.
Oltre a queste problematiche in sospeso, il confronto tra Amministrazione e Organizzazioni sindacali dovrà necessariamente far fronte a risolvere il grave problema d’insolvenza da parte di MIUR e MEF nella liquidazione delle retribuzioni mensili ai supplenti.
Questa è una situazione seria e preoccupante, che continua a perdurare ormai da oltre un anno dall’introduzione delle nuove regole di liquidazione per il personale supplente breve e saltuario, di cui all'articolo 7, comma 37 del decreto legge 95/12 (Spending Review 2012).
Le innumerevoli segnalazioni che ci pervengono di continuo evidenziano sempre di più il disagio dei supplenti, che non riescono a riscuotere con regolarità mensile la propria retribuzione.
Le segreterie scolastiche sono continuamente impegnate nell’inserimento e validazione dei contratti in essere, del prestato servizio e nella verifica delle somme assegnate sui POS a copertura dei contratti inseriti, per poter caricare gli elenchi nei tempi tecnici ristretti dettati dal MEF e consentire, quindi, la liquidazione delle spettanze mensili ai supplenti. E’ sufficiente una piccola discrasia nella procedura del sistema per far slittare i pagamenti da un mese all’altro.
Da qui l’incontro del 21 maggio per rimuovere gli ostacoli burocratici che negano un diritto ai supplenti e vanificano gran parte del lavoro nelle scuole.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande