Nuovo concorso ordinario delle discipline STEM: aggiornato a martedì 9 novembre l’incontro. Prioritario assumere gli idonei e destinare gli altri posti al nuovo concorso straordinario previsto per i precari
Un errore andare avanti con nuovi concorsi a quiz: serve una riforma del sistema che valorizzi l’esperienza e chi lavora da anni nella scuola.
Dopo l’incontro di informativa sindacale dello scorso giovedì 4 novembre, l’amministrazione ha riconvocato le organizzazioni sindacali per martedì 9, per proseguire l’incontro di informativa sul tema del concorso previsto dal DL 73/2021 art. 59 comma 18, ovvero una nuova procedura concorsuale ordinaria per le classi di concorso STEM.
La proposta del Ministero dell’Istruzione
Il DM presentato in bozza dal Ministero modifica le previsioni del DD 21 aprile 2020, n. 499, ovvero il bando del concorso ordinario, in attuazione dell’articolo 59, comma 18, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73.
La norma menzionata prevede che sia rideterminato il contingente di posti da assegnare a tale procedura, alla luce anche degli esiti del concorso STEM e del concorso Straordinario 2020 (DD Decreto direttoriale 510 del 23 aprile 2020 e Decreto Dipartimentale n.783 del 8 luglio 2020).
Il Ministero ha ritenuto di assegnare alla nuova procedura ordinaria l’intero contingente delle disponibilità residue, quantificate in 6.333 posti:
- A20 Fisica: 376
- A26 Matematica: 1098
- A27 Matematica e Fisica: 1568
- A28 Matematica e Scienze: 2075
- A41 Scienze e Tecnologie Informatiche: 1216
Le nostre richieste
Abbiamo chiesto innanzi tutto di avere i dati relativi ai posti residui dopo le assunzioni dell’a.s. 2021/22. Avevamo già inoltrato unitariamente questa richiesta a settembre, e al momento dell’informativa risultava ancora inevasa.
Abbiamo poi rilevato come la norma, il DL 73/2021, preveda oltre al concorso ordinario menzionato dall’art. 59 comma 18 una nuova procedura straordinaria riservata ai docenti con tre anni di servizio, quella indicata dal comma 4-bis.
Quindi non abbiamo condiviso la scelta di destinare tutti i posti al concorso ordinario e vorremmo invece conoscere effettivamente i numeri di posti disponibili e poi salvaguardare la nuova procedura straordinaria prevista per legge. Quest’ultima, secondo quanto stabilito nel Decreto sostegni-bis, dovrebbe essere svolta entro il 31 dicembre 2021 con una prova disciplinare, che secondo noi potrebbe essere anche una prova orale di simulazione didattica di una lezione.
Pertanto vista la tempistica stringente indicata dal legislatore destinare tutti i posti al nuovo concorso ordinario che sarà con prova scritta a quiz è per noi una scelta non condivisibile.
Abbiamo posto il problema degli idonei del concorso STEM, che hanno diritto in misura proporzionata alle eventuali rinunce allo scorrimento delle graduatorie. Inoltre abbiamo ribadito, sebbene questa sia una questione che va risolta in sede legislativa, che gli idonei siano assunti anche oltre il contingente messo a bando per il concorso STEM.
Abbiamo anche ribadito che il reclutamento è per noi tema che merita una profonda riforma rispetto a quanto previsto dalle attuali normative.
Chiediamo di voltare pagina rispetto ai concorsi a crocette e auspichiamo che al più presto il Ministro Bianchi ci convochi per discutere della riforma prevista nel PNRR. Qui le indicazioni con le nostre proposte.
I più letti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Cancellazione dalle GAE e dalle GM dei concorsi dei docenti assunti a tempo indeterminato o rinunciatari alle nomine in ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26