Immissioni in ruolo ATA a.s. 2018/2019: richieste al MEF le autorizzazioni per 9.838 posti sul turn over
Per la FLC CGIL le immissioni solo sul turn over non sono sufficienti a garantire la copertura di tutti i posti vacanti che risultano essere circa il doppio. Occorre un piano di stabilizzazione urgente per gli ATA.


Oggi, giovedì 26 luglio 2018, alla fine dell’incontro d’informazione sulle immissioni in ruolo del personale docente, il Ministero ha comunicato ai sindacati il numero delle autorizzazioni avanzate al MEF e al Dipartimento della Funzione Pubblica anche per i ruoli del personale ATA per l’a.s. 2018/2019.
Le richieste formalizzate sono in totale 9.838 e si basano sul turn over, ovvero sul numero di cessazioni presenti al sistema centrale SIDI alla data del 31/08/2018. Queste sono comprensive anche di 789 posti per i Co.Co.Co. da stabilizzare dal 1° settembre 2018 con part-time al 50% (di cui 765 Assistenti amministrativi e 24 Assistenti tecnici) e di 305 posti per gli ex LSU della provincia di Palermo.
In alcune qualifiche professionali si sono riscontrati degli esuberi fra i quali, 13 posti di DSGA, 1 di addetto all’azienda agraria, 5 guardarobieri e 4 infermieri.
Di seguito, la tabella analitica col numero delle cessazioni al 31/08/2018, suddivise per qualifica professionale, le dotazioni organiche ai fini della mobilità, il numero reale dei posti vacanti all’1/09/2018, e il nr. di unità richieste per le immissioni in ruolo.
Profilo |
Cessazioni al 31/08/2018 |
Dotazione organica di diritto |
Posti vacanti all’1/09/2018 |
Ruoli |
DSGA |
737 |
7.936 |
2.165 |
724 ruoli (a causa di 13 esuberi) |
Assistente amministrativo (compresi Co.Co.Co) |
2.881 |
46.497 |
4.007 |
2.881 |
Assistente tecnico (compresi Co.Co.Co) |
625 |
16.084 |
1.223 |
625 |
Collaboratore scolastico (compresi ex LSU della provincia di Palermo) |
4.497 |
119.210 |
9.278 |
4.497 |
Addetti alle aziende agrarie |
3 |
409 |
64 |
2 ruoli (a causa di 1 esubero) |
Guardarobieri |
13 |
339 |
47 |
8 ruoli (a causa di 5 esuberi) |
Cuochi |
7 |
437 |
85 |
7 |
Infermieri |
2 |
119 |
22 |
0 ruoli (a causa di 4 esuberi) |
8.765 |
8.744 |
Non siamo assolutamente soddisfatti del numero delle richieste inoltrate dal MIUR, che rispecchia il solo contingente previsto ogni anno dalla legge sulla base del turn over.
Per gli ATA, che sono già stati penalizzati dalla legge 107/2015 perché esclusi da un piano di stabilizzazione, la FLC CGIL chiede una misura straordinaria di nomine in ruolo su tutti i posti vacanti (abolendo anche il comma 131 della legge 107 sul limite dei 36 mesi), oltre all’istituzione dell’organico potenziato, come è stato fatto per il personale docente.
Per questa ragione e per affrontare subito altre questioni urgenti, tra le quali, l’indennità di reggenza dei DSGA, le surroghe per le posizioni economiche, le deroghe sull’organico di fatto, stiamo per inviare una nuova richiesta di confronto al Gabinetto del Ministro.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato