Il Ministero dell’Economia e finanza blocca il pagamento dei contratti di supplenza di docenti e ATA in emergenza sanitaria da COVID-19
Sconcertante misura a danno dei lavoratori, l’ennesima beffa a danno dei supplenti brevi e saltuari che avrebbero dovuto avere tutele nella fase dell’emergenza.


Apprendiamo con sconcerto che sono stati bloccati i pagamenti degli stipendi relativi a contratti di supplenza inseriti con il codice N-19, legato all’emergenza sanitaria.
Emergenza Coronavirus: notizie e provvedimenti
Già il Ministero dell’Istruzione con la nota 8615 del 5 aprile 2020 aveva di fatto bloccato l’attivazione delle proroghe e di nuovi contratti di supplenza, mentre le prime indicazioni fornite con la nota 392 del 18 marzo 2020 davano indicazioni diverse e hanno permesso alle scuole di inserire a sistema i contratti il cui pagamento oggi viene bloccato.
Come FLC CGIL chiediamo che si dia la copertura finanziaria per tutelare chi ha già stipulato i contratti e ha lavorato.
Rimane non risolto il problema di tutti quei lavoratori licenziati che in forza della norma avrebbero avuto diritto alla proroga e che noi chiediamo siano tutelati in un momento così difficile come quello che stiamo attraversando.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati