Graduatorie di istituto docenti: possibile l'inserimento anche dei non comunitari equiparati a cittadini comunitari
A seguito di una ordinanza del tribunale di Milano, il MIUR corregge il Decreto. Le domande entro il 29 maggio 2015.


Il MIUR, con il Decreto 223 del 16 aprile 2015, ha modificato i requisiti relativi alla cittadinanza, richiesti dal DM 353/14 per l'ammissione alle graduatorie d'istituto del personale docente.
Dopo una ordinanza del Tribunale di Milano, il MIUR ha recepito, analogamente a quanto avvenuto per il personale ATA, la normativa vigente per alcune categorie di cittadini non comunitari, ma equiparati allo status di comunitari.
Si tratta delle seguenti categorie:
- familiari dei cittadini degli stati membri purché in possesso del diritto di soggiorno permanente
- cittadini di paesi terzi, titolari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo, o titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria ovvero della carta BLU UE.
Con la nota 11922 del 20 aprile 2015, in applicazione del Decreto, vengono riaperti i termini per le domande di II e III fascia delle graduatorie d'istituto e si dispone che eventuali domande a suo tempo non accolte siano reinserite a sistema.
I cittadini che rientrano nella categorie indicate potranno presentare la domanda di inclusione dal 30 aprile al 29 maggio 2015 con le medesime modalità già previste (raccomandata con ricevuta di ritorno, posta certificata o a mano) con l'avvertenza che tutti i titoli ed i servizi valutabili sono solo quelli posseduti alla data di scadenza del DM 353/14 (23 giugno 2014).
Con la nota 12896 del 29 aprile 2015 sono stati messi a disposizione i modelli di domanda.
- nota 11922 del 20 aprile 2015 riapertura termini graduatorie istituto docenti cittadini non comunitari
- decreto ministeriale 223 del 16 aprile 2015 modifiche decreto 235 14 graduatorie istituto docenti cittadini non comunitari
- ordinanza del tribunale di milano del 4 marzo 2015 su ricorso rg 32 2015 ammissione cittadini non comunitari graduatorie docenti
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023