Graduatorie di istituto docenti: chi prevede di abilitarsi entro il 31 luglio può inserirsi con riserva in seconda fascia
Un primo risultato delle nostre iniziative. Chi frequenta i PAS e Scienze della Formazione primaria potrà sciogliere la riserva una volta acquisito il titolo.


Nella tarda serata del 6 giugno 2014 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 375 con il quale si permette l'inserimento con riserva in seconda fascia di coloro che prevedono di abilitarsi entro il 31 luglio 2014
Si tratta di un primo risultato della nostra iniziativa, che dà risposta alle legittime preoccupazioni dei precari che frequentano i PAS e che da anni garantiscono il funzionamento delle scuole e che avrebbero rischiato di perdere il lavoro ed anche ai laureandi in scienze della formazione primaria che potranno fin da subito utilizzare il loro titolo.
Gli interessati dovranno comunque presentare anche la domanda per la terza fascia, per gli insegnamenti ai quali hanno titolo, che sarà eventualmente cancellata qualora sciolgano la riserva in II fascia. Ricordiamo che se si presentano più modelli (A1 e A2/A2bis) vanno tutti indirizzati alla stessa scuola di grado più alto. La scadenza per tutti gli altri requisiti e per i titoli e i servizi resta fissata al 23 giugno 2014.
La riserva, qualora si consegua l'abilitazione entro il 31 luglio, si scioglierà con una comunicazione al dirigente scolastico della scuola alla quale si è inviata la domanda.
Nel decreto non è specificato in che modo va indicato l'inserimento con riserva, ma stiamo sollecitando la pubblicazione di una nota tecnica nella quale sia anche data risposta ai numerosi dubbi sulla compilazione delle domande.
Nel decreto c'è anche un riferimento ai corsi di sostegno, ma come è noto non si tratta di abilitazioni (chi partecipa ai corsi deve essere già abilitato) e pertanto abbiamo chiesto chiarimenti in merito.
Per saperne di più, visita il nostro speciale aggiornato costantemente con la normativa, i chiarimenti e le nostre schede di lettura.
Rimani aggiornato con la nostra newsletter "precari": iscriviti ora.
Presso le nostre sedi locali è stato predisposto uno specifico servizio di consulenza.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati