Finanziamenti alle scuole: emergenza fondi per retribuire i supplenti
Continuano le difficoltà per le scuole prive di risorse sufficienti per retribuire i supplenti. Il MIUR si impegna a ristorare le somme mancanti entro la prossima settimana.


Su nostra richiesta, la Direzione Bilancio del MIUR ci ha comunicato che il giorno 14 marzo ci sarà un'emissione stipendiale per il pagamento dei supplenti, i cui contratti sono stati visualizzati a sistema entro il 3 marzo 2014.
Il MIUR sta continuando il caricamento sui POS di ulteriori somme per pagare gli ulteriori contratti con la prossima emissione, che avverrà presumibilmente lunedì 17 marzo.
Purtroppo, i fondi risultano sempre insufficienti a far fronte alle necessità delle scuole, come giornalmente ci viene segnalato da molte segreterie, che non ricevono gli importi necessari per pagare gli stipendi a tutti i supplenti che è stato necessario assumere. In alcuni casi, addirittura, ci sono stipendi arretrati da pagare, risalenti al mese di maggio 2013. Tutto questo è profondamente ingiusto: l’Amministrazione deve pagare tempestivamente tutto il dovuto e rispettare gli impegni che ha assunto con la centralizzazione dell’erogazione dei finanziamenti.
Infatti, è la solita storia dei tempi tecnici di autorizzazione del MEF, anche se il MIUR ci ha fatto sapere che le attuali procedure saranno cambiate per consentire emissioni sempre piu' ravvicinate, in modo da pagare con regolarità i supplenti temporanei. Finalmente un cambiamento positivo che è stato possibile, soprattutto grazie al lavoro di confronto svolto sul tavolo tecnico della semplificazione amministrativa, ottenuto grazie all’impegno della FLC.
Dunque, nelle more dell’ implementazione di una regolare emissione settimanale, il suggerimento che possiamo dare alle scuole è sempre lo stesso: procedere, cioè, con la liquidazione di una quota parte ai supplenti, tenuto conto della disponibilità finanziaria e di chi è più in arretrato con il mancato pagamento dello stipendio.
Continueremo a chiedere al MIUR di rendere efficiente il sistema dell’erogazione dei fondi per le supplenze, per garantire i diritti dei supplenti e liberare le segreterie delle scuole da uno stress non più sostenibile.
I più letti
-
Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23