Docenti precari: disponibile la ripartizione dei posti per le assunzioni della fase c)
Il quadro della ripartizione per provincia e insegnamento è quasi completo.


Come previsto dalla nota 30549/15, a partire dal 22 ottobre sono state pubblicate dagli Uffici scolastici regionali le ripartizioni dei posti destinati alla fase c) del piano straordinario di assunzioni.
Le tabelle, disponibili sui siti degli uffici, sono quasi complete: al momento manca solo il dettaglio del sostegno per la Toscana. Appena i dati saranno completi pubblicheremo una tabella riepilogativa.
Il totale dei posti è quello previsto dalla Tabella 1 allegata alla Legge 107/15 ed è stato ripartito, secondo quanto previsto dal comma 95, in funzione del numero di docenti ancora da assumere. Da una prima analisi dei dati e delle domande presentate entro il 14 agosto per le fasi b) e c) dovrebbe essere rispettata l'ipotesi che tutti coloro che hanno presentato la domanda saranno assunti a tempo indeterminato nella fase c). Il Ministero non ha reso ancora disponibile, malgrado le numerose sollecitazioni, il dettaglio delle domande ancora invase dopo la fase b), ma utilizzando il riepilogo delle domande presentate, e tenendo conto che erano presenti anche aspiranti già assunti nelle fasi 0 e a) e le assunzioni effettuate in fase b) il numero dei posti previsti è superiore alle domande inevase.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle assunzioni si conferma la possibilità, in molte regioni, di poter essere assegnati alla prima provincia richiesta, mentre in altre regioni le disponibilità sono insufficienti e quindi ci saranno migliaia di trasferimenti forzati. A questo si aggiunge l'iniquità di non aver unificato le fasi b) e c) costringendo i docenti con maggior punteggio a dover accettare la nomina fuori provincia o regione.
Entro il 20 novembre, come previsto dalla nota 30549/15, i posti disponibili nelle varie province saranno assegnati alle scuole sulla base delle dimensioni delle stesse e delle richieste presentate.
A fine novembre dovrebbero essere effettuate le proposte di assunzione della fase c) per le quali saranno disponibili 10 giorni per l'accettazione attraverso istanze online.
Resta confermata, anche per questa fase, la norma che prevede il non raggiungimento della sede proposta se si ha in corso una supplenza annuale o al 30 giugno.
I più letti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta