Concorso docenti: le prove suppletive a partire da aprile 2017
In corso le procedure di raccolta dati dei ricorrenti. L’intera procedura dovrebbe concludersi entro il mese di giugno.


Il Miur con la nota 835 del 9 gennaio 2017 ha comunicato l’attivazione di tutte le procedure necessarie per lo svolgimento delle prove suppletive del concorso ordinario dei docenti. Si tratta di docenti che hanno ottenuto ordinanze o sentenze favorevoli ed in particolare di insegnanti tecnico pratici, personale già di ruolo, diplomati magistrale ad indirizzo linguistico, dottori di ricerca il cui titolo è stato considerato abilitante, docenti che hanno ottenuto l’abilitazione disciplinare o la specializzazione su sostegno dopo la scadenza per la presentazione della domanda, docenti che hanno ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero dopo la scadenza per la presentazione della domanda.
Gli uffici scolastici regionali hanno già completato la ricognizione e dovranno pubblicare entro il 20 gennaio 2017 gli elenchi dei ricorrenti ammessi a sostenere la prova suppletiva: ci saranno 7 giorni di tempo per eventuali reclami, rettifiche o integrazioni.
Entro il 15 febbraio sarà consolidata la banca dati, con i dati dei ricorrenti e la scelta della lingua straniera. Nel mese di febbraio sarà completato il collaudo delle aule disponibili per lo svolgimento delle prove (privilegiando quelle già utilizzate nella prova scritta di maggio).
Successivamente alla pubblicazione sulla GU del calendario nazionale delle prove, gli uffici scolastici regionali pubblicheranno l’abbinamento candidati – aule (metà marzo).
Le prove scritte si svolgeranno nel mese di aprile
L’intera procedura dovrebbe concludersi entro il mese di giugno in modo da garantire l’utilizzo delle graduatorie integrate per le assunzioni relative al 2017/2018.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023