Concorso docenti 2012: pubblicato il Decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie
Un Decreto ministeriale dovuto, ma intempestivo che crea ulteriore divisione tra i docenti precari
Il 23 maggio 2014 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 356, che autorizza, a partire dall’anno scolastico 2014/2015 l’immissione in ruolo, secondo la normativa vigente, dei docenti idonei al concorso del 2012, non risultati in posizione utile rispetto ai posti banditi. Tale immissione in ruolo avverrà quindi in subordine agli effettivi vincitori e comunque nel rispetto della norma sul 50% da assegnare alle Graduatorie ad esaurimento.
Rispetto alla modalità esperita dal bando di concorso a cattedre del 2012 di definire in via preventiva il numero dei posti disponibili, avevamo espresso forti perplessità, anche legali, poiché contrastava con il principio della vigenza delle graduatorie fino all'esperimento del successivo concorso.
Il Decreto è un atto dovuto al rispetto delle normative vigenti in materia di concorso pubblico, ma viene a cadere in assenza di provvedimenti che guardino complessivamente al problema del precariato della scuola (dai TFA ai PAS, dai vincitori di concorso agli iscritti nelle GAE), rispetto al quale costruire percorsi coerenti di stabilizzazione.
I Decreti che si sono succeduti in questi giorni non fanno altro che alimentare ad arte una profonda divisione tra i precari, che vivono ormai una preoccupante incertezza sul loro futuro lavorativo. Forse questo sparare nel mucchio per dividere i contendenti ha lo scopo di arrivare a regole di reclutamento diretto da parte delle scuole che niente hanno a che vedere con il dettato costituzionale sulla libertà di insegnamento?
Continuiamo a chiedere alla ministra Giannini un tavolo di confronto per discutere la nostra proposta sul reclutamento che prevede interventi che garantiscano la soluzione ai problemi di tutti i precari.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Cancellazione dalle GAE e dalle GM dei concorsi dei docenti assunti a tempo indeterminato o rinunciatari alle nomine in ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige