Reclutamento dei docenti: la FLC CGIL chiede l’apertura di un tavolo di confronto al Ministro Giannini
No alla chiamata diretta e alle forzature sul valore delle abilitazioni


Abbiamo presentato alle forze politiche, il 9 gennaio 2014, una proposta sul reclutamento dei docenti che parte dal presupposto fondamentale della buona scuola: la garanzia della continuità didattica.
In coerenza con quella proposta abbiamo richiesto alle forze politiche, l’apertura di un dibattito sul tema del reclutamento dei docenti della scuola pubblica, perché non possono essere improvvisati provvedimenti governativi a prendere decisioni in una materia così delicata.
La conferma da parte della ministra Giannini che il concorso pubblico continuerà ad essere lo strumento di reclutamento dei docenti ha la nostra approvazione, e scongiura i timori rispetto alla chiamata diretta.
Ma rimane il tema dell’alto numero di precari che da anni lavorano nella scuola con regolarità di contratto e che da anni aspettano l'assunzione a tempo indeterminato. Non si possono dilazionare i tempi di un piano di stabilizzazione che riduca a numeri fisiologici l’uso, ormai improprio, dell’organico di fatto come smisurato contenitore di precarietà.
Un piano di stabilizzazione per coloro che comunque da anni con le loro supplenze annuali garantiscono il regolare funzionamento delle scuole, è il presupposto per il raggiungimento dell’obiettivo di una scuola pubblica di qualità. E’ urgente un impegno del governo in questo senso.
Nella nostra proposta è presente anche una prospettiva di lavoro per i nuovi abilitati: non è pensabile che lo Stato attivi percorsi di formazione iniziale (a pagamento) senza garantire prospettive di occupazione.
Non è pensabile che si usi il riconoscimento delle abilitazioni per mettere gli abilitati uni contro gli altri.
Ci opporremo ad ogni strumentalizzazione che agisca in questo senso, perché il merito non è nel gioco sui punteggi, ma nell’elaborare un progetto per la scuola pubblica che determini lavoro per tutti coloro che hanno titolo ad averlo.
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024