
Circolare supplenze 2023/2024: personale ATA, l’informativa del MIM
La FLC CGIL chiede ancora una volta la revisione urgente e non più procrastinabile del Regolamento delle supplenze ATA risalente a 22 anni fa.


I sindacati sono stati convocati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per martedì 18 luglio 2023, alle ore 15.30, per l’informativa riguardante la circolare con le istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/2024.
Anche quest’anno la bozza di nota operativa annuale per le supplenze del personale ATA, che ci è stata sottoposta, contiene le medesime disposizioni di quella emanata lo scorso anno scolastico.
Le nostre richieste
Nel merito del testo della nota operativa, abbiamo evidenziato la necessità di precisare agli Ambiti territoriali che, in caso di conferimento di supplenze da graduatorie di terza fascia, essendo i posti attribuiti fin dall’inizio dell’anno scolastico su posti vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico, la scadenza dei contratti debba rispettare la tipologia dei posti, in modo da poterli ricoprire appieno.
Inoltre, abbiamo chiesto di togliere l’aggiunta inserita lo scorso anno “purchè intervenga prima della presa di servizio” relativamente alla possibilità di accettare una supplenza per altro profilo professionale. Pur essendo il principio già contenuto nel Regolamento delle supplenze, non ci sembra proponibile, dal momento che tutte le operazioni preliminari – che andrebbero espletate da parte degli Ambiti territoriali entro il 31 agosto - si protraggono di solito fino a settembre, quando gli aspiranti vengono convocati per le prime supplenze. Ciò comporta che, avendo già assunto servizio su un profilo, non si consente loro di rimettere in discussione la nomina a causa dell'allungamento dei tempi da parte degli Ambiti.
Su queste due richieste l’Amministrazione si è riservata di pronunciarsi.
La FLC CGIL ha ribadito all’Amministrazione la necessità urgente e non più procrastinabile di procedere con la revisione del Regolamento delle supplenze 430/2000.
Non è più accettabile fare ogni anno copia e incolla della circolare precedente senza aver messo mano al regolamento oramai risalente a 22 anni fa, quando le casistiche rappresentate erano molto diverse da quelle di oggi e non riescono più a coprire tutte le problematiche che vengono segnalate in merito alle supplenze.
Più volte in questi anni, il MIM aveva dichiarato di essere d’accordo nel procedere con la revisione, ma a questo non è mai seguita un’azione concreta. Oggi non possiamo più aspettare considerato che la revisione e il relativo iter autorizzativo richiede tempi molto lunghi.
Sulla questione della revisione del Regolamento, il Ministero, pur condividendo appieno questa esigenza, soprattutto quest’anno che si dovrà procedere con il rinnovo della terza fascia ATA, ha ribadito la non procedibilità in assenza di una previsione legislativa che lo preveda. E l’impulso a modificarlo deve necessariamente partire dall’apparato politico.
Pubblicheremo una scheda di lettura dettagliata sulla circolare non appena la circolare ministeriale sarà formalmente emanata.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM