Circolare supplenze 2022/2023: personale ATA, confermate le disposizioni dello scorso anno scolastico
Si conferma l’indifferenza del ministero nei confronti della condizione lavorativa dei precari ATA. Chiediamo precisazioni puntuali per estendere e rendere certo il diritto al completamento orario, il termine dei contratti al 31 agosto sui posti in organico di diritto e la modifica del regolamento delle supplenze risalente a 22 anni fa.


Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 12.30, si è tenuto in videoconferenza il tavolo d’informativa riguardante la circolare con le istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2022/2023. Per ciò che concerne il personale ATA la bozza di circolare che ci è stata sottoposta ricalca sostanzialmente le istruzioni già impartite lo scorso anno scolastico, compresa la procedura delle convocazioni che resta informatizzata.
Le nostre richieste
- richiamare nel testo della circolare che, in caso di conferimento di supplenze da graduatorie di terza fascia, essendo i posti attribuiti fin dall’inizio dell’anno scolastico su posti vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico, la scadenza dei contratti (come previsto dall’art. 4, commi 1 e 11, Legge 124/1999) deve rispettare la tipologia dei posti (31 agosto), in modo da coprire appieno tutti i posti a disposizione (a maggior ragione quest’anno che non sarà riconfermato l’organico aggiuntivo COVID);
- precisare che il completamento delle supplenze spetta anche al personale che ha accettato una supplenza ai sensi dell’art. 59 CCNL 2006/2009, poiché tale personale si trova nello status giuridico di supplente (ci sono diverse sentenze in proposito);
- inserire delle indicazioni puntuali rispetto ai 590 posti accantonati per la terza procedura assunzionale del personale ex LSU e Appalti storici (prevista dall’art. 58, comma 5-septies, DL 69/2013), dal momento che lo slittamento nell’emanazione del bando e delle susseguenti immissioni in ruolo (disposte dalla norma al 1° settembre 2022) avranno delle ricadute anche sulle supplenze ATA. In questo caso occorre precisare che le supplenze sui 590 posti accantonati per la terza fase assunzionale, che slitterà a dopo il 1° settembre 2022 comporterà, dapprima, l’attribuzione di supplenze a termine (ex art. 41 CCNL 2016/2018) su tutti i posti, e successivamente alle assunzioni, supplenze possibilmente fino a fine anno sulle eventuali disponibilità residue;
- dare seguito all’impegno preso dall’Amministrazione nel prevedere un tavolo per la revisione del Regolamento delle supplenze 430/2000.
Riteniamo discutibile il comportamento del Ministero che da anni in tema di supplenze ATA presenta disposizioni fotocopie degli anni precedenti senza la minima volontà di risolvere i problemi che puntualmente vengono segnalati dalle scuole e dal sindacato, compresa l’indifferenza che mostra rispetto alle reiterate richieste della FLC CGIL di mettere mano al regolamento delle supplenze risalente a 22 anni fa.
Appena sarà pubblicato il testo definitivo della circolare pubblicheremo una scheda di lettura dettagliata.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio