
Assunzioni in ruolo nella scuola: nessun posto vada perduto
Procedere alle surroghe e al recupero dei posti non assegnabili entro il 31 agosto. I problemi del sostegno.


Le operazioni per le assunzioni in ruolo sono in corso in tutte le regioni/province. Quelle del personale docente hanno visto concludersi la prima fase il 19 agosto. Per il personale ATA e il personale educativo i contingenti sono stati pubblicati il 10 e 11 agosto e pertanto le operazioni di individuazione e di assunzione inizieranno in questi giorni.
È necessario che si proceda, entro il 31 agosto, a tutte le operazioni ed in particolare alle surroghe e al recupero dei posti non assegnabili su altre classi di concorso/profili.
Personale Docente
Come abbiamo già segnalato non sarà possibile effettuare tutte le assunzioni previste dal contingente per il personale docente. Circa 15.000 posti (di cui 10.000 di sostegno) non saranno assegnati per assenza di aspiranti nelle graduatorie dei concorsi e delle GAE.
È però necessario che si proceda, entro il 31 agosto, alle eventuali surroghe a seguito di rinunce o di opzioni e che si “recuperino”, per compensazione, i posti non assegnabili su altre classi di concorso. Ricordiamo che, per la scuola secondaria, il contingente assegnato in alcuni casi era inferiore ai posti disponibili (vedi tabella) e pertanto è possibile incrementare le assunzioni (fino alla completa disponibilità) utilizzando i posti che non è stato possibile assegnare ad altre. La possibilità di riutilizzo dei posti ci era stata comunicata dal Miur in via ufficiosa e poi confermata da un avviso dell’USR Molise.
A causa dell’errata programmazione dei posti messi a concorso si sono verificate anche alcune situazioni anomale per il sostegno nella scuola primaria e dell’infanzia. In diverse regioni i posti disponibili per il ruolo erano molto più alti di quelli messi a concorso (+ 10%) e pertanto non è stato possibile assegnarli completamente pur in presenza di docenti che hanno superato le prove (idonei), ma non sono rientrati nella graduatoria di merito. Abbiamo chiesto che, analogamente a quanto previsto dal Dlgs 59/17 per la scuola secondaria, si renda possibile l’assunzione degli idonei oltre la quota del 10% anche per questi ordini di scuola.
Per il sostegno è comunque necessario, al termine delle operazioni di assunzione, effettuare una verifica sulla effettiva consistenza dei docenti specializzati presenti in II fascia (al netto degli assunti a tempo indeterminato), per i vari ordini di scuola. A fronte di tale verifica è opportuno rivedere il contingente assegnato per i corsi di specializzazione in modo da garantire, anche in vista del concorso riservato agli abilitati previsto dal DLGS 59/17, un numero di docenti specializzati adeguato alle esigenze di organico. L’eventuale incremento dei contingenti potrebbe essere immediatamente coperto dai docenti che hanno superato le prove di accesso ma non sono rientrati nel contingente stabilito (idonei).
Personale ATA
Nella ripartizione del contingente di assunzioni per il personale ATA sono presenti anche 761 posti destinati alle assunzioni dei DSGA che, come è noto, non sono possibili se non in alcune specifiche situazioni con ancora graduatorie attive o a seguito di contenzioso. È stata una scelta dell’amministrazione che abbiamo contestato ottenendo che fosse specificato in modo inequivocabile che i posti non assegnabili, per assenza di aspiranti o per indisponibilità a seguito di utilizzazioni o di rettifiche della mobilità, si riutilizzano in altri profili della stessa area o di area inferiore (vedi nota di accompagnamento 35363/17).
---
AVVISO USR Molise di venerdì 11 agosto 2017
Il MIUR ha autorizzato l'immissione in ruolo di una ulteriore unità, personale docente, AMBITO AD02, come compensazione in diminuzione di classi di concorso esaurite. Al termine della fase surrogatoria, prevista dal 17 al 19 AGOSTO prossimo, verificata la sede disponibile, sarà emanato apposito avviso di convocazione.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM