
Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: le prove preliminari si svolgeranno il 25 e 26 maggio 2017
Apportate anche alcune correzioni al DM 141/17 e alla distribuzione dei posti. I bandi saranno pubblicati dai singoli Atenei.


Il 13 aprile 2017 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 226/17, con il quale si ridefinisce la data delle prove preliminari per il III ciclo dei corsi di sostegno per il 2016/2017. Le nuove date sono il 25 e 26 maggio 2017.
Nel decreto sono anche riportate alcune modifiche al precedente DM 141/17 relativamente all’abbreviazione del percorso per chi aveva effettuato una precedente opzione (Art. 1 comma 6), per i quali il riferimento non è più al solo II ciclo ma anche al I ciclo.
Anche la ripartizione dei posti ha subito due lievi modifiche assegnando 280 posti all’Università di Padova (prima mancante) e redistribuendo alcuni posti tra le Università di Roma: vedi la nuova tabella allegata al decreto.
Risultano pertanto autorizzati 9.949 posti.
Le modalità di iscrizione ai corsi saranno definite dai singoli Atenei secondo le procedure previste dal Decreto Ministeriale 30 settembre 2011: è prevista una prova di accesso (costituita da un test preliminare, da una o più prove scritte o pratiche e da una prova orale) e la valutazione di eventuali titoli culturali e professionali (fino ad un massimo di 10 punti).
È prevista un'abbreviazione del percorso per coloro che, ammessi a frequentare i corsi, siano già in possesso di specializzazione per altro ordine di scuola e per coloro che nel I e II ciclo risultavano in posizione utile per più corsi ed abbiano esercitato un'opzione.
Sono ammessi ai corsi solo coloro che siano in possesso dell'abilitazione, inclusi i maestri in possesso del diploma di scuola o di istituto magistrale (anche sperimentali purché corrispondenti) conseguiti entro il 2001/2002.
Ricordiamo che con il Decreto Ministeriale 948/16, è stata autorizzata l'ammissione in soprannumero ai corsi del III ciclo, dei docenti risultati idonei, ma non in posizione utile per l'ammissione ai cicli precedenti, e per coloro che hanno interrotto la frequenza degli stessi con riconoscimento degli eventuali crediti.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici