Il manifesto per una didattica inclusiva in pillole, la valutazione
Pillola numero 7: valutazione sommativa e valutazione formativa


Il momento della valutazione nella scuola è finalizzato a costruire la consapevolezza di sé, a condurre gli studenti a comprendere potenzialità e limiti del proprio percorso di apprendimento: valutare significa aiutare i ragazzi ad essere capaci di fare scelte consapevoli e, al tempo stesso, offrire ai docenti elementi conoscitivi utili a ri-progettare la didattica (ampliandone stimoli e percorsi di ricerca) per garantire a tutte/i il proprio successo formativo.
Purtroppo, però, il problema che viene sempre posto per primo è quello del voto, delle pagelle, degli esami, dell’aspetto formale. Eppure, ciò che promuove l’apprendimento non è il voto, ma è il lavoro di riflessione a partire dall'errore. La valutazione formativa , dunque, è una operazione pedagogica complessa, che prevede una grande attenzione ai processi di apprendimento individuali e collettivi mediante una importante relazione docente/discente e attraverso il confronto fra gli allievi.
La valutazione alla fine del presente anno scolastico dovrà avere una dimensione fondamentalmente formativa rispetto al passato, perché la situazione è senza precedenti e siamo ancora meno in grado di aiutare gli studenti in difficoltà, con meno mezzi, e soprattutto a loro dobbiamo dare un segnale positivo che li aiuti ad attraversare questa difficile situazione. Per questo le scuole, a partire dal prossimo anno scolastico, dovranno poter contare sulle risorse necessarie per la predisposizione di interventi compensativi, la flessibilità e l’ampliamento del tempo scuola, la proposta di modelli organizzativi che favoriscano recupero, potenziamento, sviluppo, necessari dopo la prolungata sospensione. La scuola ha un debito nei confronti degli alunni.
Avremo tempo e modo di recuperare, soprattutto se in questa fase saremo stati in grado di lavorare sui punti di forza e sui limiti del rapporto educativo tra studenti e insegnanti.
- Pillola numero 1
- Pillola numero 2
- Pillola numero 3
- Pillola numero 4
- Pillola numero 5
- Pillola numero 6
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici