Il manifesto per una didattica inclusiva in pillole: strumenti collettivi della relazione educativa
Pillola numero 6: autonomia scolastica e organi collegiali


La collegialità, e non l’iniziativa dei singoli docenti, continua a essere una funzione inderogabile di orientamento e progettazione che va esercitata anche nell’emergenza nel rispetto della normativa vigente, con modalità flessibili e un’articolazione agile e funzionale degli organismi: consigli di classe, team dei docenti, dipartimenti, ecc.
Le scelte didattiche sono compiute nel rispetto dei contesti e delle caratteristiche del territorio e, grazie agli strumenti forniti dall’autonomia scolastica, riescono a declinare la specifica finalità istituzionale della scuola nei confronti dei propri studenti.
I Consigli di Classe programmano l’attività formativa in funzione dei bisogni di ciascuna classe, scegliendo e adattando al contesto le finalità, gli obiettivi, le metodologie indicate dal Collegio dei docenti: non si tratta di azioni burocratiche, ma di azioni di forte valenza pedagogica, perché attraverso il confronto si acquisiscono prospettive diverse, con l’arricchimento di modelli di relazioni educative non sempre sovrapponibili.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici