Il manifesto per una didattica inclusiva in pillole: i pericoli da evitare
Pillola numero 5, selettività e dispersione


È evidente che il problema della carenza delle infrastrutture informatiche, che riguarda molte realtà del Paese non solo a livello scolastico, rischia di accrescere le disuguaglianze (si veda l’allarmante rapporto ISTAT “Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi”).
Certamente, i divari territoriali, sociali, economici ancora una volta segnano il discrimine tra avanzate strumentazioni in uso agli studenti e mancanza di infrastrutture basilari. È forse opportuno chiedersi se questa emergenza, anziché aprire spazi (anche di mercato) alla didattica a distanza, non sia l’occasione, attraverso un piano nazionale e strutturale, di predisporre dotazioni informatiche e di organico, da rendere disponibili per gli studenti di tutte le regioni d’Italia, anche con modalità di assegnazione redistributive e compensative per offrire strumenti in più a chi adesso ne ha di meno.
Da anni parliamo di povertà educativa e quando la descriviamo non ci riferiamo soltanto alla povertà economica del nucleo familiare, ma ad un insieme di fattori che, combinati tra loro, portano i ragazzi a vivere una condizione di marginalità: il contesto sociale, economico, abitativo, la possibilità di disporre di spazi accessibili, la carenza di servizi e di opportunità educative, la mancanza di una offerta culturale fruibile dai ragazzi (libri, musei, mostre), l’inesistenza di spazi dedicati allo sport, di edifici scolastici in buone condizioni e di tutti i servizi ad essi collegati (mensa, tempo pieno, apertura al territorio), l’impossibilità dell’accesso a internet e ai nuovi mezzi di comunicazione.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
-
20 settembre 2022: prove di ammissione a Scienze della formazione primaria
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici