L’azione pedagogica: il Manifesto per una didattica inclusiva in pillole
Pillola numero 2: l'azione educativa come formazione alla capacità critica e alla cittadinanza


L’azione formativa della scuola si esplica pienamente attraverso un approccio globale ai bisogni dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, con uno sguardo “lungo” tanto sull’apprendimento dei saperi disciplinari quanto sulla loro crescita etica, sociale e affettiva.
L’andamento scolastico ordinario, con la sua alternanza di momenti collettivi e di momenti individuali, realizza una complementarietà di situazioni che garantisce un’impostazione educativa equilibrata. L’attuale emergenza spezza questo equilibrio e ci induce a riflettere sulla complessità dell’azione pedagogica, tanto a livello socio-relazionale quanto a livello cognitivo.
L’azione educativa, quando si svolge in presenza, ricade in un contesto sociale che oltre all’insegnante include un certo numero di studenti coetanei, permette e stimola un’interazione faccia-a-faccia, che conserva una notevole incisività socio-affettiva.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici