Valore e continuità della relazione educativa: il Manifesto per una didattica inclusiva in pillole
Pillola numero 1: nell’emergenza si salva il contatto con gli alunni.


Nell’emergenza si salva il contatto con gli alunni.
Valore e continuità della relazione educativa
L’emergenza sanitaria ha determinato la sospensione delle attività didattiche costringendo in casa milioni di studenti, quindi i docenti si sono impegnati per entrare in contatto con loro: di fronte alla impossibilità degli studenti di andare a scuola, i docenti hanno deciso di andare dagli studenti.
In questo momento di isolamento di bambini, ragazzi e famiglie, la didattica a distanza si è dimostrata una soluzione immediata: con molto impegno e anche grande fatica i docenti hanno saputo mettere in campo strategie didattiche che si sono rivelate indispensabili per far sentire ai ragazzi la vicinanza dei loro insegnanti.
Eppure occorre, oggi più che mai, ricomporre quella comunità educante che costituisce la base per la formazione di ogni cittadino, in quanto è compito primario della scuola essere luogo di vita, in cui si sviluppano non solo conoscenze, ma senso di appartenenza e di partecipazione.
Rimane comunque una criticità: manca a tutti, agli studenti, alle famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti e a tutto il personale ATA la scuola che sentiamo più vera, quella in cui possiamo incontrarci e apprendere.
Per questo è fondamentale un impegno straordinario dello stato per far ripartire in sicurezza la scuola prima possibile, riprendere i percorsi in presenza e recuperare quanto perduto in tanti mesi, rimettendo al centro l’insegnamento, le sue modalità e i bisogni di apprendimento delle nuove generazioni in una cornice di forti investimenti in tempo scuola, organici docenti e ATA, laboratori, edilizia scolastica e sicurezza.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
-
20 settembre 2022: prove di ammissione a Scienze della formazione primaria
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici