Valore e continuità della relazione educativa: il Manifesto per una didattica inclusiva in pillole
Pillola numero 1: nell’emergenza si salva il contatto con gli alunni.


Nell’emergenza si salva il contatto con gli alunni.
Valore e continuità della relazione educativa
L’emergenza sanitaria ha determinato la sospensione delle attività didattiche costringendo in casa milioni di studenti, quindi i docenti si sono impegnati per entrare in contatto con loro: di fronte alla impossibilità degli studenti di andare a scuola, i docenti hanno deciso di andare dagli studenti.
In questo momento di isolamento di bambini, ragazzi e famiglie, la didattica a distanza si è dimostrata una soluzione immediata: con molto impegno e anche grande fatica i docenti hanno saputo mettere in campo strategie didattiche che si sono rivelate indispensabili per far sentire ai ragazzi la vicinanza dei loro insegnanti.
Eppure occorre, oggi più che mai, ricomporre quella comunità educante che costituisce la base per la formazione di ogni cittadino, in quanto è compito primario della scuola essere luogo di vita, in cui si sviluppano non solo conoscenze, ma senso di appartenenza e di partecipazione.
Rimane comunque una criticità: manca a tutti, agli studenti, alle famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti e a tutto il personale ATA la scuola che sentiamo più vera, quella in cui possiamo incontrarci e apprendere.
Per questo è fondamentale un impegno straordinario dello stato per far ripartire in sicurezza la scuola prima possibile, riprendere i percorsi in presenza e recuperare quanto perduto in tanti mesi, rimettendo al centro l’insegnamento, le sue modalità e i bisogni di apprendimento delle nuove generazioni in una cornice di forti investimenti in tempo scuola, organici docenti e ATA, laboratori, edilizia scolastica e sicurezza.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici