Il Manifesto per una didattica inclusiva in pillole. Nessuno strumento tecnologico può surrogare la relazione educativa
Pillola numero 4: utilizzo delle tecnologie e dei media come strumenti e non come fine


Crediamo che questa situazione possa essere occasione di riflessione sul modo di insegnare e sul rapporto con lo sviluppo tecnologico di ciascuno. Nessuno strumento tecnologico può surrogare la relazione educativa, l’interazione in presenza, ma gli strumenti tecnologici rappresentano ulteriori possibilità per l’interazione e bisogna imparare ad usarli, così come bisogna imparare a usare le forbici o la penna. Infatti, la tecnologia digitale, l’uso di piattaforme, come ogni altra strumentazione informatica, non sono, per sé stessi, né buoni né cattivi; per cui, ferma restando la premessa che “l’insegnare” è prioritariamente relazione, un loro adeguato uso dipende dal grado di consapevolezza e padronanza con cui li si gestisce.
Ragionare sui disagi che questa situazione inedita comporta per la didattica, vuol dire tornare a riflettere sulla didattica nel suo complesso e, se una situazione di crisi può segnare un cambiamento, ciò non potrà determinare l’assunzione acritica di una potenziata centralità della tecnologia, ma dovrà, invece, contribuire a progettare e a riorientare consapevolmente una didattica diversa, che per quanto arricchita di nuovi strumenti, rimane pur sempre impostata sulla centralità della relazione pedagogica.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici