Il Manifesto per una didattica inclusiva in pillole
Pillola numero 3: la didattica a distanza, strumento d’emergenza, non può sostituire il rapporto educativo


Occorre però essere consapevoli degli evidenti limiti della didattica a distanza rispetto alla didattica in presenza, sia per cercare itinerari e modelli organizzativi che, anche in una eventuale prosecuzione dell’emergenza siano maggiormente fedeli a una più autentica relazione educativa, sia per evitare che questa modalità di realizzazione dell’insegnamento si trasformi nell’ennesimo processo di esclusione dei soggetti più deboli, in una penalizzazione degli allievi provenienti da famiglie e contesti deprivati dal punto di vista delle risorse economiche, socio-culturali e, dunque, di quelle tecnologiche.
Non solo: il clima inclusivo, risorsa per sviluppare le complessive competenze sociali e formative nei contesti in cui sono inseriti gli alunni con disabilità, non è sostituibile da un lavoro in digitale che, pur cooperativo nella migliore didattica possibile, mantiene una forte valenza individuale, perché non ci sono riferimenti fisici e con essi l’integrazione dei rapporti.
In altre parole, la scuola a distanza, oltre a compromettere il senso più autentico della relazione educativa, rischia di essere ancora più discriminatoria e selettiva di quanto possa essere quella in presenza.
Puoi sottoscrivere il Manifesto per una didattica inclusiva a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici