Canali
Notizie locali
-
Gli articoli di settembre 2003
-
Il disagio dei Dirigenti Scolastici Cgil, Cisl, Uil Scuola e ANP di Cagliari
09/09/2003 Comunicato stampa assemblea dirigenti scolastici Cagliari 1 settembre 2003
-
Ma al Miur chi firma gli Accordi con le Regioni?
04/09/2003 Dalla lettura dei quotidiani di ieri apprendiamo che l’on. Aprea dichiara che sono pronti, ma ancora non sottoscritti, fra gli altri, gli Accordi con Campania, Sardegna e Umbria, in attuazione dell’Accordo nazionale approvato dalla Conferenza Unificata il 19 giugno scorso.
-
Presidio al CSA di Milano per i Precari
02/09/2003 Presidio al CSA di Milano per i Precari. NO alla precarizzazione della scuola pubblica. SI alle immissioni in ruolo dei precari
-
Gli articoli di agosto 2003
-
Manifestazione Regionale in Friuli
26/08/2003 Per contrastare le politiche del Ministero sul precariato la Cgil Scuola del Friuli Venezia Giulia ha messo in calendario una serie di iniziative
-
Tribunale di Pistoia: sì all’incarico di presidenza per i docenti elementari laureati
21/08/2003 Ancora una sentenza favorevole alla tesi sostenuta dalla Cgil Scuola
-
Manifestazione nazionale dei precari a ROMA del 26 Agosto 2003
07/08/2003 Sostanziale successo della manifestazione nazionale dei docenti precari, nonostante il periodo di chiusura estiva delle scuole e le contestuali operazioni di nomina di supplenza in molte provincie.
-
Gli articoli di luglio 2003
-
Il giudice alla Cgil Scuola di Milano: si’ ai maestri presidi incaricati
28/07/2003 Proseguono le pronunce positive dei Giudici del Lavoro sui ricorsi presentati dalla CGIL Scuola per l’inserimento nelle graduatorie provinciali per gli Incarichi di Presidenza dei maestri laureati della scuola dell’infanzia e della scuola elementare.
-
Arezzo. Un Osservatorio per la sicurezza degli edifici scolastici
23/07/2003 Le organizzazioni sindacali scuola, CGIL-CISL-UIL e GILDA, e la Provincia di Arezzo hanno istituito l’osservatorio per il monitoraggio della sicurezza degli edifici scolastici
-
Il giudice conferma alla Cgil scuola: si’ ai maestri presidi incaricati
21/07/2003 Confermando il contenuto dell’Ordinanza, emanata il 9 luglio 2003 il Tribunale di Firenze, in funzione di Giudice del Lavoro, ha ordinato di inserire altri sette maestri nella stessa graduatoria della stessa città.
-
Iniziative in Friuli a difesa dei lavoratori ATA inidonei
18/07/2003 Esito “tentativo obbligatorio di conciliazione”.
-
Nomine in ruolo per l'anno scolastico 2003/04 a Trento
15/07/2003 A Trento, per l'anno scolastico 2003/04, ci saranno le immissione in ruolo.
-
Vinto ricorso Cgil scuola: i maestri possono fare i presidi incaricati
11/07/2003 Su ricorso di una maestra di Firenze presentato dall’Ufficio legale della CGIL Scuola, il tribunale ha ammesso alle graduatorie degli Incarichi di Presidenza, una maestra laureata esclusa dal CSA dalle graduatorie stesse.
-
Conferimento delle supplenze annuali del personale ATA di Roma
10/07/2003 calendario per il conferimento delle supplenze annuali del personale Ata per la provincia di Roma.
-
Gli articoli di giugno 2003
-
O.d.g. del collegio dei docenti dell'ITIS "DORSO" di Avellino sulle 18 ore
26/06/2003 Provvedimento cattedre di 18 ore
-
Manifestino per la manifestazione precari del 16 giugno
07/06/2003 CGIL scuola, CISL scuola, UIL scuola, SNALS confsal 16 GIUGNO 2003 Roma, piazza SS. Apostoli, ore 10,00
-
Gli articoli di maggio 2003
-
La Cgil Scuola sicilia sul referendum art.18
27/05/2003 Il volantino
-
Anniversario di Piazza della Loggia: il messaggio della Cgil Scuola
27/05/2003 La richiesta di giustizia che ancora oggi i cittadini di Brescia esprimono in Piazza della Loggia, a 29 anni da quel giorno in cui la mano fascista strappava la vita a Clementina, Luigi, Giulietta, Alberto,Livia, Euplo e Vittorio,rappresenta la forza della democrazia, la capacità di una città di costruirsi la propria memoria civile e la propria storia, che sono sempre consapevolezza del passato
-
“E’ il sonno della memoria che genera i mostri”
26/05/2003 Nel panorama torbido e sanguinoso delle stragi di quegli anni, quelli della strategia della tensione, la vicenda di Brescia si distingue per lo straordinario livello di complicazione e un iter processuale aggrovigliato. I colpevoli non sono stati ancora trovati mentre dai procedimenti è emerso un quadro inquietante di intrecci tra terrorismo, delinquenza, apparati deviati dello Stato
-
No al terrorismo, no alle intimidazioni
15/05/2003 Il grave attentato messo in atto alla sede della CISL di Cagliari rappresenta l'ennesimo atto intimidatorio nei confronti delle sedi del sindacato italiano e in particolare della CISL, un fatto gravissimo verso il quale CGIL, CISL e UIL Nazionali esprimono la loro convinta condanna senza riserva alcuna
-
Convegno "Una politica per l'insegnamento delle lingue moderne in Italia"
15/05/2003 Convegno Nazionale della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lingue e Letterature Straniere "Una politica per l'insegnamento delle lingue moderne in Italia" - Roma, 15 maggio 2003
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola