Handicap: da Siracusa tre sentenze confermano il diritto all’integrazione scolastica
Il Tribunale di Siracusa ha emesso tre sentenze che confermano, come sta avvenendo ormai da anni, il diritto all’integrazione scolastica come diritto costituzionale inalienabile


Da Siracusa tre sentenze diverse intorno al tema dell’integrazione scolastica degli alunni disabili. In particolare una sentenza riguarda una scuola in cui il comune non aveva fornito l’assistenza per l’autonomia necessaria ed il Giudice ha richiamato al dovere, anzi all’obbligo l’amministrazione comunale di:” fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali per tutte le ore scolastiche”:
Nel secondo caso ad una alunna, nel passaggio dalla scuola elementare alla media, erano state tolte le ore di sostegno con l’argomentazione che si trattava di un handicap di tipo “psichico” e la certificazione della ASL era datata. Anche in questo caso il Giudice ha sostenuto che, pur in presenza di una palese inefficienza della ASL , dovendosi comunque garantire il diritto all’integrazione “qualunque sia l’handicap” andava assicurata la presenza dell’insegnante di sostegno almeno per le ore definite dalla diagnosi della ASL.
Nell’ultima sentenza infine la riduzione delle ore di sostegno viene considerata arbitraria e ripristinato il diritto all’integrazione per le ore dovute.
Tutte e tre le sentenze sono state emesse con rapidità, a seguito di ricorsi prodotti con urgenza ex art. 700 del CPC, e condannano il Sindaco di un comune, il Ministero per l'Istruzione ed il Centro de servizi Amministrativi di Siracusa a fornire servizi adeguati in quantità e qualità alle esigenze degli alunni disabili.
Roma, 6 aprile 2006
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici