La Costituzione ha 60 anni... e non li dimostra!
1948-2008, 60° anniversario della Costituzione della Repubblica italiana: i progetti della FLC Cgil, di Proteo Fare Sapere e di Edizioni Conoscenza.


>> Indice dei commenti agli articoli <<
È entrata in vigore il 1° gennaio 1948 la legge fondamentale della nostra Repubblica, il patto fondante della nostra identità di cittadini italiani. È bella la nostra Costituzione, ricca di principi di libertà, di giustizia, di uguaglianza e solidarietà, termini che il liberismo cinico liquida con malcelato disprezzo. E invece la Costituzione bisogna conoscerla e farla vivere.
Per il 60° della Costituzione la FLC Cgil, l'Associazione Proteo Fare Sapere, le Edizioni Conoscenza stanno preparando una serie di iniziative. Una di queste, particolarmente interessante, è realizzata sul nostro sito, dove appariranno in sequenza gli articoli della prima parte della Costituzione commentati e spiegati.
Un lavoro finalizzato non solo a far conoscere la nostra prima legge, ma anche a farla discutere e a farne oggetto di didattica nelle scuole e nell'università.
Roma, 16 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda