Sergio Staino presenta “Storia sentimentale del P.C.I.”. Appuntamento il 24 febbraio alle 16.00
Con Luciana Castellina, Vanessa Roghi e Francesco Sinopoli. La diretta su Facebook e su flcgil.it
Come si può raccontare una storia lunga cent’anni, complessa, con tante facce, volti e anime, in poche decine di pagine?
È possibile se racconti la storia partendo dai sentimenti, e così ha fatto Sergio Staino, definendola “una storia d’amore personale, che però somiglia a quella di tanti altri”.
“Storia sentimentale del P.C.I.” è il titolo del libro di Staino dedicato ai cento anni dalla svolta di Livorno. Il sottotitolo, anche i comunisti avevano un cuore, da già il segno dell’ironia di un racconto che sembra scritto da Bobo, in una chiacchierata al bar con il compagno Molotov, davanti ad un bicchiere di vino rosso.
La locandina dell’evento
Una storia di militanza, si diceva, che ci accomuna “perché sognare una società più giusta non è soltanto una chimera da vecchi nostalgici. È il comandamento che tutti i progressisti dovrebbero seguire, la stella polare di un’esistenza vissuta alla ricerca della felicità, per sé e per gli altri. Sì, per tutti gli altri esseri umani”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Fatima è libera!
- Mercato dei titoli. FLC CGIL: intervenire subito, serve una gestione statale e accessibile