Proteo Fare Sapere, "Protocollo pedagogico": lettera dalla Commissione Europea
La risposta della Direzione generale delI'Istruzione, della Gioventù, dello Sport e della Cultura della Commissione Europea a Dario Missaglia, Presidente Proteo Fare Sapere.


[...] Promuovere a tutti i livelli una riflessione larga e aperta sul senso e il valore della scuola; ripensare le politiche, la didattica e le pratiche scolastiche in una prospettiva più collaborativa; sostenere l’autonomia didattica e la riflessione critica dei docenti; sostenere approcci pedagogici maggiormente incentrati sullo studente; promuovere l'inclusione, il rispetto della diversità e la partecipazione attiva di tutti i componenti della comunità educativa: questi i principali orientamenti delle politiche dell'UE in materia di istruzione, che continueranno a guidare la nostra azione nei prossimi anni. [...]
[...] Mi permetta pertanto di ringraziarla per il Suo protocollo pedagogico, che rappresenta un interessante contributo a questo lavoro. [...]
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL