Legge di bilancio 2018, il commento analitico della FLC CGIL
Confermiamo il nostro giudizio negativo per una legge di bilancio insufficiente, che non risponde ai bisogni del Paese.
Come detto nella nostra primissima lettura della legge di bilancio 2018, ad un'analisi più attenta dell’articolato confermiamo il nostro giudizio negativo per una manovra di Bilancio che non ha una visione strategica per il rilancio del Paese, che lascia aperti i gravi problemi per i settori della conoscenza, per i quali non può bastare la ripresa della stagione contrattuale. Dopo aver legificato sulle norme per la stabilizzazione dei precari, sono completamente assenti le risorse necessarie alla stabilizzazione. Mancano risorse aggiuntive per rendere le retribuzioni dei lavoratori dei settori della conoscenza paragonabili alle retribuzioni degli omologhi colleghi europei.
Il nostro commento dettagliato alla legge di bilancio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Istruzione e ricerca: 21 gennaio a Roma conferenza stampa Landini e Fracassi su condizioni settori
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa