Unione Europea. Le scuole per il 21° secolo
La Commissione delle Comunità europee ha avviato una consultazione sulle scuole del 21° secolo, aperta a tutti i soggetti interessati, che si concluderà il 15 ottobre. La FLC invita le scuole alla partecipazione


Le iniziative e le riflessioni dell’Unione Europea a sostegno della strategia di Lisbona si sono finora concentrate su alcuni aspetti dei sistemi di istruzione e formazione , come l’apprendimento per la vita, la formazione professionale e, più recentemente, l’istruzione superiore. La scuola, benché fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comuni del programma di lavoro istruzione e formazione 2010, non è stata fino ad ora oggetto di iniziative globali. Di fronte ad un quadro per alcuni versi preoccupante – soprattutto per quanto riguarda il mancato possesso delle competenze di base e l’ancora alto tasso di abbandono scolastico precoce – la Commissione delle Comunità europee ha deciso di lanciare una consultazione, invitando tutte le persone e i soggetti interessati ad inviare le proprie considerazioni su otto quesiti relativialle scuole del 21° secolo.
Al centro delle considerazioni del documento la questione delle competenze cruciali per tutti, come le scuole dovrebbero essere organizzate per poter fornire a tutti gli studenti la serie completa delle competenze di basee il ruolo degli insegnanti.
Gli intervistati sono invitati a rispondere a talune o a tutte le domande, identificando le iniziative che, nel proprio contesto nazionale, potrebbero garantire che le scuole forniscano la qualità d’istruzione richiesta nel 21° secolo e indicando in quale modo la cooperazione europea potrebbe essere efficace come sostegno agli stati membri che ammodernano i loro sistemi.
La FLC invita gli iscritti e le scuole ad inviare il proprio contributo alla consultazione. Il testo del documento è reperibile nel sito: ec.europa
Data ultima per l’invio delle risposte. 15 ottobre.
Roma, 28 agosto 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL