L’Unione europea in crisi: è l’istruzione pubblica la risposta?
Il commento di Howard Stevenson, Università di Nottingham, Regno Unito.
Il testo in lingua inglese dell’articolo di Howard Stevenson è pubblicato on line a questo indirizzo.
Gli eventi degli ultimi giorni mettono in evidenza gli enormi problemi che affliggono l’Unione europea. Il Regno Unito ha votato a favore dalla del ritiro dall’appartenenza e questo ha innescato richieste di referendum simili in Francia, Italia e Olanda. Solo il tempo dirà se questo è il tipo di problema che può essere risolto a tempo debito, o se essa rappresenta una crisi più esistenziale per la stessa UE.
Ciò che è chiaro è che c’è una brutta antipolitica emergente in cui le istituzioni politiche tradizionali, e in particolare l’Unione europea, si comportano come il parafulmine per il dissenso e insoddisfazione. Questi problemi sono fondati sulle esperienze delle persone negli anni dall’inizio del crollo economico. L’austerità ha portato feroci tagli nei servizi pubblici e in particolare nell’istruzione. Molti sono senza lavoro, ma per quelli con lavoro i salari sono nella migliore delle ipotesi stagnante e spesso in caduta libera. L’occupazione è spesso a breve termine e precaria. Queste sono le condizioni in cui la libera circolazione dei lavoratori, uno dei più grandi successi della UE, può essere visto come una minaccia e la fonte di un’ostilità sempre più crescente ai migranti.
La risposta dell’UE a questi problemi è contenuta nella sua strategia di 10 anni ‘Europa 2020’ ha descritto come il suo ‘piano per l’occupazione e la crescita’. Europa 2020 è al centro della politica europea e si impegna a obiettivi ambiziosi in materia di occupazione, ricerca e sviluppo, cambiamento climatico e sostenibilità, istruzione e lotta contro la povertà e l’esclusione sociale.
Il problema è che tutti questi obiettivi sono incorniciati in un quadro fiscale e monetario che viene sostenuto dalla logica dell’economia di austerità. In particolare l’UE è nettamente focalizzata sulla rigida applicazione dei suoi obiettivi di responsabilità fiscale che limitano il deficit al 3% del PIL e il debito pubblico al 60%.
Vi è quindi una contraddizione al centro della strategia dell’UE 2020. I suoi obiettivi di alto livello aspirano ad aumentare gli investimenti (incluso lo sviluppo del capitale umano), ridurre i tassi di abbandono precoce e aumentare i tassi di partecipazione in materia di istruzione universitaria. Allo stesso tempo, i governi degli Stati membri devono affrontare enormi pressioni per raggiungere gli obiettivi finanziari stretti (e le punizioni qualora non lo facciano).
Non è sorprendente quindi che se affrontato il tutto con la volontà di raggiungere gli obiettivi posti, ma con meno soldi pubblici, i governi di tutta l’Unione europea stanno ricorrendo a soluzioni che fanno riferimento al settore privato per risarcire il divario. Dall’aumento delle tasse universitarie, attraverso i cosiddetti partenariati pubblico-privato, fino a una disposizione totale verso il profitto e l’out-sourcing, la privatizzazione sta diventando una caratteristica sempre più diffusa di ‘istruzione pubblica’ negli Stati membri dell’Unione Europea.
Il problema è che queste soluzioni del settore privato possono apparire attraente per i ministri delle Finanze duramente pressati ma spesso forniscono un misero servizio agli utenti e rappresentano uno scarso valore per i contribuenti. Le prestazioni del sistema scolastico libero svedese e rivolto al profitto è ben compreso, mentre la prova di scelta migliore, sistema di gioco e malgoverno sono tutti da trovarsi in sistemi che stanno invitando sempre più gli interessi privati per fornire l’istruzione pubblica. In Inghilterra, una delle aree più colpite è stata quella dell’educazione degli adulti (FE). I bilanci in questo settore sono stati drasticamente ridotti, mentre le istituzioni relative sono stati quasi trasformati in imprese, spesso costrette a dover competere con i fornitori del settore privato a scopo di lucro. Le condizioni di lavoro degli occupati nel settore sono stati spinti verso il basso e la precarizzazione, finanche con contratti a zero ore, è ormai comune.
Tuttavia, questo è esattamente il fondo destinato a soddisfare le esigenze delle persone più vulnerabili nel mercato del lavoro - i disoccupati, i lavoratori scarsamente qualificati e quelli che hanno bisogno di una "seconda opportunità". Se si nega l’accesso a queste opportunità, o non si mette in grado nessuno di utilizzare sistemi che sono incoerenti e spesso inadeguati, c’è poco da meravigliarsi se gli esclusi diventano scontenti e non più coinvolti. Nel corso del tempo la disaffezione diventa disillusione e si sviluppano risentimento e divisione.
Questo può essere invertito. È giunto il momento per l’Unione europea di mettere l’istruzione pubblica di qualità al centro della sua strategia per costruire un’Europa più coesa e inclusiva. Incoraggiare gli investimenti nell’istruzione pubblica di alta qualità contribuisce non solo allo sviluppo delle competenze che è alla base del piano di crescita e di occupazione dell’UE, ma promuove anche una cittadinanza democratica che deve informare una visione più ottimistica di un’Europa sociale. L’investimento è la chiave per una unione più dinamica e prospera. L’istruzione pubblica è la base su cui tutto il resto può essere costruito.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensionamenti scuola 2025: domande entro il 21 ottobre per docenti e ATA
- Proclamato lo stato di agitazione nel comparto “Istruzione e Ricerca”
- TFS: Cgil, Fp, Flc, Spi: tagli da 17.958 a 41.290 euro, Governo intervenga
- Fracassi: deferimento UE certifica il fallimento dei governi sul precariato. Agire subito