Autodichiarazione in caso di spostamenti: cambia ancora il modello del Ministero degli interni
Riviste in senso restrittivo le circostanze che legittimano gli spostamenti al di fuori della propria abitazione.
Il Ministero degli interni ha pubblicato un nuovo modello di autocertificazione, in vigore dal 23 marzo 2020, in caso di spostamenti.
Ricordiamo che il DPCM 22 marzo 2020 abolisce quanto previsto da disposizioni precedenti che consentivano il rientro tout court nel luogo di domicilio, abitazione o residenza. Pertanto gli spostamenti all’esterno della propria abitazione possono essere effettuati, fino al 3 aprile 2020, soltanto per i seguenti motivi debitamente autocertificati
- comprovate esigenze lavorative
- esigenze di assoluta urgenza
- motivi di salute.
Emergenza Coronavirus: notizie e provvedimenti
In caso di controllo si prevede che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. Non vi è più l’onere di allegare alla dichiarazione copia del documento di identità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- “Bonus mamme”, grande vittoria FLC CGIL: superata la discriminazione delle lavoratrici precarie scuola
- DDL 1240/24: il nostro NO alla moltiplicazione delle figure precarie
- Educazione sessuale e affettiva a scuola: la retromarcia del Governo
- Fracassi: premi a Regioni per dimensionamento? Atto di ritorsione