Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
Scheda con i requisiti per un nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma della posizione in graduatoria.


Le graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia ATA vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, addetto all’azienda agraria, guardarobiere, infermiere, cuoco). Come diventare ATA.
Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro nel corso del quale il Ministero dell’Istruzione ha illustrato ai sindacato una bozza di bando per l’aggiornamento che avrà validità per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Abbiamo raccolto in una scheda e in un video i requisiti per presentare domanda di nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma in queste graduatorie.
Chi può fare domanda
Scheda e video
Una volta pubblicato il bando, le domande saranno presentate per via telematica. Su questo sito sono disponibili due guide per
La registrazione ad Istanze online può avvenire in maniera più semplificata se si è già in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Le modalità per ottenere lo SPID e il suo utilizzo sono riepilogate in questa scheda.
Per saperne di più
Speciale
Serve aiuto? Contattaci
Rimani aggiornato con le nostre newsletter “scuola”, “precari” e “ATAnews”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica