Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
Alcune indicazioni utili per l’utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale.


Cosa è lo SPID
Lo SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online, in questo modo si potrà accedere ai vari servizi senza la necessità di acquisire le diverse credenziali previste dai singoli enti. È utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Come si ottiene lo SPID
Cosa è necessario:
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del proprio cellulare
- un documento di identità valido (carta di identità o passaporto)*
- la tessera sanitaria con il codice fiscale*
* Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.
Cosa si deve fare:
Ci si può registrare sul sito di uno tra gli “Identity Provider” che sono autorizzati a rilasciare lo SPID. I soggetti autorizzati offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID.
Maggiori dettagli sulle modalità di rilascio dello SPID a questo link.
Come si usa lo SPID
Le amministrazioni che consentono l’accesso ai propri servizi online tramite l'identità digitale unica espongono il bottone di accesso SPID |
![]() |
L’accesso avviene utilizzando il nome utente e la password scelti al momento della registrazione. Per alcuni servizi, che richiedono un grado di sicurezza maggiore, è necessaria anche la generazione di un codice temporaneo di accesso (OTP: one time password) via sms o utilizzando una “app” su smartphone o tablet.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
-
AFAM, dimissioni dal servizio dall’a.a. 2021/2022: le domande vanno presentate entro il 1° febbraio 2021
-
Scuola: Cgil, mettere da parte strumentalità politiche e intervenire subito