
Come recuperare le credenziali di “Istanze online”
Lo username, la password e il codice personale sono indispensabili per la compilazione delle domande e delle istanze del MIUR.


La gestione delle domande e della varie procedure web del Ministero dell’Istruzione si svolge di solito attraverso il sistema di “Istanze online”. Per accedere è necessario utilizzare username e password ottenute con la registrazione (come fare), mentre per confermare le varie istanze è necessario utilizzare il “Codice personale” (da non confondere con la password di accesso: è un ulteriore codice scelto al momento della registrazione).
Vediamo di seguito come recuperare le credenziali qualora non si ricordino.
Per richiedere assistenza per i servizi Polis, nel caso non si riesca attraverso le normali procedure online, è anche possibile recarsi presso la segreteria scolastica di una qualsiasi scuola statale, che contatterà il numero verde di assistenza tecnica riservato alle istituzioni scolastiche.
Recupero dello “username” di accesso
Per recuperare lo username è sufficiente entrare in Istanze online con il tasto “Accedi”. Nella schermata che compare selezionare Username dimenticato?. Viene richiesto il proprio codice fiscale e la conferma del reCAPTCHA. Lo username sarà inviato a tutti gli indirizzi di posta elettronica registrati su istanze online.
Recupero della “password” di accesso
Per recuperare la password (per la precisione: per reimpostare la password) è sufficiente entrare in Istanze online con il tasto “Accedi”. Nella schermata che compare selezionare “Password dimenticata?”. Viene richiesto il proprio username, il codice fiscale e la conferma del reCAPTCHA. Una password temporanea sarà inviata a tutti gli indirizzi di posta elettronica registrati su istanze online. Trattandosi di una password temporanea, al primo accesso sarà richiesto di cambiarla.
Recupero del “codice personale”
Per recuperare il codice personale è sufficiente accedere ad istanze online con username e password, selezionare a sinistra in alto “Funzioni di servizio” e “Recupero codice personale”. (Attenzione non utilizzare la funzione “Rigenera codice personale” che prevede ci si debba nuovamente recare presso una scuola per il riconoscimento)
- Comparirà la richiesta del proprio codice fiscale. Dopo averlo digitato selezionare “Conferma”.
- Sarà richiesta la risposta alla domanda di sicurezza impostata al momento della registrazione.
- Fornire la risposta prevista (attenzione alle maiuscole e minuscole) e selezionare “Conferma”.
- Compare la schermata finale nella quale vi comunicano che: “Il Codice Personale è stato inviato per posta elettronica”.
- Il messaggio arriva alla casella di posta elettronica con la quale vi siete registrati a istanze online (controllate anche lo spam/posta indesiderata).
- Il codice alfanumerico ricevuto è il nuovo codice personale.
Se preferite cambiarlo, perché sia più facile da ricordare, potete selezionare nuovamente “Funzioni di servizio” e poi “Cambia codice personale” e seguire le istruzioni per la sostituzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Fallito il tentativo di conciliazione al Ministero del Lavoro: il 30 maggio sarà sciopero nazionale della scuola
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
- Oristano - Scuola del Popolo: nuova rubrica “Miniere e gente di miniera in Sardegna”