419 Articoli taggati come sidi, sidi
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 03.06.2022
PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione
Piano nazionale di ripresa e resilienza
I due avvisi che riguardano direttamente le scuole con risorse pari a 95 milioni di euro, scadono il 24 giugno. Procedura a sportello. Pubblicate faq e note di chiarimento.
-
martedì 31.05.2022
PON “Per la Scuola” e PNRR: emanato l’avviso per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale
PON “Per la scuola”
Risorse per 159 milioni di euro provenienti dalla dotazione finanziaria del REACT-EU. Procedura a sportello fino al 17 giugno 2022.
-
martedì 17.05.2022
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
Docenti
Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso i risultati dei movimenti del personale docente ed educativo per il prossimo anno scolastico. Gli Uffici Scolastici territoriali pubblicano gli elenchi sui rispettivi siti internet.
-
venerdì 22.04.2022
Supplenze brevi su personale non-vaccinato. Il ministero adegua la funzione SIDI
Scuola
Dopo i nostri solleciti, finalmente l'intervento risolutivo che consente l'inserimento del contratto del docente in sostituzione.
-
martedì 12.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, il Ministero trasmette il Decreto che definisce i contingenti
Docenti
Confermati i numeri attuali, ma con la rimodulazione “ad invarianza” che stabilisce i nuovi posti per educazione motoria alla primaria e per la riduzione dei parametri del DPR 81/09. Le tabelle di riparto alle Regioni. In prossimità della scadenza, la corsa per l’individuazione dei soprannumerari.
-
lunedì 11.04.2022
Decreto interministeriale 90 del 11 aprile 2022 - Dotazioni organiche personale docente as 2022/2023
Decreti interministeriali
-
lunedì 04.04.2022
Emergenza Coronavirus e PNRR: convertito in legge il decreto legge sostegni ter
Attualità
Le ricadute sui settori della conoscenza.
-
mercoledì 09.03.2022
Emergenza Coronavirus: convertito in legge il decreto legge 1/22
Attualità
Definitivamente in vigore l’obbligo vaccinale per Università, AFAM e ITS. Assorbito il decreto 5/22 su certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo
-
venerdì 07.01.2022
Decreto legge 1 del 7 gennaio 2022- Misure urgenti per fronteggiare emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
Decreti legge
-
lunedì 21.02.2022
Convertito in legge il decreto che ha prorogato lo stato di emergenza: sintesi dei contenuti e ricadute sui settori della conoscenza
Sindacato
Molte modifiche introdotte dal parlamento su green pass base e rafforzato, autosorveglianza e quarantena fiduciaria, lavoratori fragili e congedi parentali.
-
venerdì 18.02.2022
DL Sostegni ter: la FLC CGIL avanza un emendamento per la proroga di tutti i contratti “Covid” fino a giugno
Scuola
Richiesti ulteriori 200 milioni per garantire la proroga di tutti i contratti Covid fino al termine delle lezioni. Sollecitiamo un provvedimento urgente per rimettere la scuola al centro delle priorità del Governo. Organici, precarietà, dimensionamento, facenti funzioni DSGA, mobilità, investimenti rinnovo del Ccnl.
-
venerdì 04.02.2022
Scuola, gestione emergenza COVID-19: la nota operativa del MI, in applicazione del DL 4/22, è ingestibile
Scuola
Per la FLC CGIL è inaccettabile questo ennesimo ed inutile aggravio di lavoro posto a carico delle segreterie delle scuole, che sono diventate di fatto delle sedi staccate delle ASL. Chiediamo un intervento urgente da parte dell’Amministrazione affinché richiami il Commissario Straordinario a farsi carico direttamente della fornitura alle scuole.
-
martedì 25.01.2022
Scuole sommerse dai carichi di lavoro e segreterie sotto stress per la gestione dei rilevanti adempimenti burocratici
Personale ATA
Personale ATA completamente assorbito dalle incombenze legate alla gestione dell’emergenza sanitaria: le segreterie scolastiche alle prese con il carico rilevante della gestione delle assenze e delle rilevazioni. La FLC CGIL chiede misure di semplificazione e risorse aggiuntive per riconoscere l’immenso carico di lavoro svolto dal personale in funzione anti Covid.
-
lunedì 24.01.2022
Lavoratori fragili: la FLC CGIL sollecita il MI alla riattivazione dei codici SIDI
Scuola
Il Ministero è in grave ritardo con la riattivazione dei codici a SIDI per l’inserimento delle assenze del personale fragile, a seguito della proroga dei termini previsti dalla legge al 28 febbraio prossimo. Cresce il disagio delle segreterie costrette ad operare nel buio.
-
lunedì 10.01.2022
Nota 17 del 10 gennaio 2022 - COVID 19 Acquisizione a SIDI dei dati assenze personale della scuola
Note ministeriali
-
lunedì 10.01.2022
Congedi parentali per figli in quarantena o DAD: prorogati i termini al 31 marzo 2022
Attualità
Il DL .221/2021 prolunga il beneficio fino al termine dell'emergenza sanitaria. Le condizioni sono le stesse: sospensione dell'attività didattica in presenza del/la figlio/a fino a 14 anni, con indennità al 50% ed estensione anche ad altri casi. Stanziate le risorse per la sostituzione del personale della scuola.
-
giovedì 30.12.2021
Circolare Ministero della Salute 60136 del 30 dicembre 2021 - Aggiornamento misure di quarantena e isolamento variante VOC SARS-CoV-2 Omicron
Circolari ministeriali
-
venerdì 31.12.2021
Emergenza COVID-19: importanti modifiche sulla quarantena precauzionale e sull’accesso ai mezzi di trasporto
Attualità
Introdotta l’autosorveglianza per i soggetti vaccinati con terza dose o con ciclo primario concluso entro 120 giorni. La circolare del Ministero della Salute.
-
venerdì 31.12.2021
Decreto Legge 229 del 30 dicembre 2021 - Misure urgenti contenimento diffusione epidemia COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria
Decreti legge
-
lunedì 20.12.2021
Scuola, obbligo vaccinale: dal Ministero dell’Istruzione note e pareri imprecisi e approssimativi
Scuola
Non c’è due senza tre. Una nota sbagliata nel merito con una terminologia imprecisa e inidonea a rispondere ai dubbi applicativi delle scuole.
-
lunedì 20.12.2021
Nota 1929 del 20 dicembre 2021 - Obbligo vaccinale del personale scolastico - Specifica
Note ministeriali
-
sabato 18.12.2021
Scuola, obbligo vaccinale: ancora una nota del Ministero dell’Istruzione
Scuola
La nota fornisce pareri ma lascia irrisolti numerosi problemi, alimenta dubbi e complica la vita delle scuole. Nessun cenno al personale ATA e all’adeguamento del SIDI per la sostituzione del personale non vaccinabile.
-
giovedì 09.12.2021
AFAM: trasmesso alle istituzioni l’accordo su salute e sicurezza in applicazione del CCNL “Istruzione e Ricerca”
AFAM
Indicazioni omogenee in ordine alle misure organizzative per lo svolgimento in sicurezza dell’anno accademico. Previsti contratti di istituto anche in relazione alle modalità di verifica del possesso e all’esibizione del green pass.
-
mercoledì 01.12.2021
Accordo definizione linee di indirizzo e criteri in materia di tutela della salute ambiente di lavoro AFAM del 1° dicembre 2021
AFAM
-
martedì 07.12.2021
Nota 16687 del 7 dicembre 2021 – Accordo definizione linee di indirizzo e criteri in materia di tutela della salute ambiente di lavoro AFAM
Note ministeriali
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]