
Personale scolastico all’estero: definito il CCNI MOF per l’anno scolastico 2022/2023
In via di sottoscrizione il testo del contratto, sono stati confermati i criteri di distribuzione dei fondi. A breve la costituzione di un tavolo tecnico per una valutazione dell’efficacia del contratto rispetto alla capacità e alla necessità di spesa delle sedi. Rinviato per impegni MAECI al 5 ottobre l’informativa sullo stato delle nomine.


Il giorno 29 settembre in videoconferenza si è svolto l’incontro di trattativa per il MOF 2022/2023 per il personale scolastico in servizio nelle sedi estere. All’incontro per l’amministrazione erano presenti la Consigliera Valentina Setta del MAECI e la dottoressa Francesca Busceti per il MI.
Dopo le verifiche da parte degli organi di controllo, il testo del contratto integrativo è stato definitivamente sottoscritto il 30 settembre da tutte le organizzazioni sindacali e dall’amministrazione.
Il testo del CCNI MOF 2022/2023
In attesa di un riscontro di informativa puntuale sugli esiti del CCNI dell’anno scolastico 2021/2022, le rendicontazioni sono ancora parziali, il MAECI ha comunicato che al momento risulta progettato e speso quasi il 50% dei fondi messi a disposizione (circa 450 mila euro lordo dipendente): sono state attivate 53 funzioni strumentali sulle 60 possibili e sono state progettate attività per quasi 370 mila euro.
Il totale dei fondi a disposizione per l’a.s. 2022/2023 è di 964.841 euro lordo Stato, gli stessi dello scorso anno, ma la distribuzione alle sedi è stata fatta tenendo conto di 427 persone (contro le 423 dello scorso anno): confermate anche le 60 funzioni strumentali, alle quali è riservato un finanziamento di 115.459 euro lordo Stato, quota parte del finanziamento complessivo.
Anche quest’anno le parti hanno ritenuto di poter confermare l’impianto dell’anno precedente, comunque risultato rispondente alle esigenze delle 29 sedi (nessuna attribuzione ovviamente alla Scuola di Asmara, le cui attività didattiche sono ancora sospese), tuttavia come FLC CGIL abbiamo richiesto la costituzione di un tavolo tecnico preparatorio per verificare come allargare la funzionalità dei criteri di distribuzione dei fondi alle sedi, per adeguarli sempre di più alla reale capacità e necessità di spesa delle scuole. Per quanto rispetto al passato, l’attuale CCNI stia garantendo un maggiore utilizzo dei fondi per riconoscere il lavoro aggiuntivo del personale all’estero, ne resta ancora inutilizzato quasi il 50%, con alcune situazioni di sofferenza ed altre in cui invece l’attribuzione del MOF non è stata proprio intaccata.
Per impegni del MAECI, l’incontro di informativa sullo stato delle nomine e sui futuri bandi è stato rinviato al prossimo 5 ottobre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE