Scuole italiane all’estero: conclusa la trattativa sull’Ipotesi CCNI MOF 2021-2022
Il CCNI resta invariato. La FLC CGIL commenta positivamente la chiusura del confronto in tempi così rapidi da permettere alle sedi consolari una programmazione rapida e certa


Si è tenuta il 28 settembre alle 10 la trattativa fra MAECI-MI ed organizzazioni sindacali sull’ipotesi di CCNI per il MOF da destinare alle scuole ed ai corsi italiani all’estero per l’anno scolastico 2021-22. Le parti hanno confermato l’impianto dello scorso anno, non essendo state rilevate criticità nella sua applicazione: pertanto i fondi attribuiti alle singole scuole e sedi consolari, ad invarianza di finanziamenti e di criteri di distribuzione, restano sostanzialmente inalterati, fatte salve alcune leggere variazioni dovute alla modulazione delle piante organiche delle sedi consolari (il personale è diminuita da 425 a 423).
Sono state confermate le 60 funzioni strumentali, da attivare nelle 29 sedi: ancora sospesa la questione Asmara, per la quale purtroppo non ci sono novità di rilievo.
L’occasione è servita anche per chiarire che il MOF di una singola sede può pagare anche tutte le attività progettuali aggiuntive di non insegnamento, ma a sostegno della didattica.
Nei prossimi giorni saranno completati i controlli per liquidare il MOF 2020-21.
Come FLC CGIL abbiamo espresso soddisfazione per i tempi della trattativa: chiudendo l’accordo già a settembre, è verosimile che le scuole potranno avere i fondi a disposizione prima degli altri anni, in modo da poter contare da subito sulla copertura economica per le attività progettate come ampliamento dell’offerta formativa.
In sospeso invece la valutazione sull’esito della contrattazione 2020-21, per la quale il MAECI ha assicurato una prossima convocazione.
Pubblicheremo il testo dell’ipotesi di CCNI appena sarà sottoscritto da tutte le parti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici