Rinnovati i contratti aziendali nazionali al British Council in Italia
A regime tutte le retribuzioni del personale, docente e amministrativo, compresi i rispettivi step salariali, vengono rivalutate del 4% oltre al consolidamento di quanto erogato a titolo di indennità di vacanza contrattuale. Per i soli docenti part time viene introdotto il monte ore propedeutico e finalizzato a favorire la loro stabilizzazione.
L’accordo sottoscritto con il British Council Italia dell’8 aprile 2015, dopo l’approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori, rappresenta sicuramente un risultato positivo soprattutto per via del contesto in cui l’intesa si colloca. Un contesto che, per via del regime di austerity adottato anche dalla Gran Bretagna, ha visto fortemente ridotte le risorse pubbliche da parte della Gran Bretagna. Da qui la scelta di rafforzare e implementare le risorse dell’ente attraverso una estensione della promozione dei corsi di lingua in maniera tale da rendere il British Council Italia in grado di reggere finanziariamente in maniera del tutto autonoma la sua gestione economica.
Proprio per queste ragioni la trattativa per il rinnovo dei contratti del personale docente e del personale amministrativo ha avuto un lungo decorso per giungere solo con la firma di questa intesa il suo epilogo conclusivo.
Rispetto ai risultati raggiunti va sottolineato che l’unica novità normativa è rappresentata dalla introduzione per il personale docente dell’istituto del Monte Ore su contratto part time propedeutico da un lato a stabilizzare il personale docente part-time attualmente disciplinato da contratti co.co.pro., dall’altro propedeutico a rendere più flessibile, in un regime contrattualmente definito, la prestazione lavorativa subordinata.
Sul versante economico, invece, vengono implementati le retribuzioni tabellari del 4% a regime al netto di quanto erogato in termini di indennità di vacanza contrattuale inglobata nella retribuzione tabellare a tutti gli effetti. Tale implementazione delle retribuzioni vale sia per il personale docente che amministrativo e incide direttamente sugli step salariali rivalutati della stessa percentuale. Inoltre per il personale amministrativo l’ex contingenza viene inglobata nelle retribuzioni tabellari.
Inoltre vengono confermati sia il contratto collettivo aziendale del personale docente che del personale amministrativo.
L’intesa raggiunta decorre per la parte economica dal 1 aprile 2013 e scade il 31 marzo 2017. Ovviamente gli arretrati verranno liquidati con la prima busta paga utile e successiva all’accordo stesso.
L’intesa interessa circa 150 lavoratori dipendenti a tempo indeterminato ai quali va aggiunto un numero consistente di lavoratori precari (tempi determinati e co.co.pro.) dell’area della docenza che potranno essere stabilizzati con il meccanismo del monte ore sopra richiamato o per altri effetti legislativi.
Con questa intesa viene rafforzata la fonte pattizia per la disciplina del rapporto di lavoro scongiurando di fatto possibili ritorni alla disciplina unilaterale ante l’avvento dei due contratti nazionali aziendali sopra ricordati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici