
British Council: firmato il primo contratto nazionale relativo al personale docente
Il nuovo accordo firmato definitivamente il 4 marzo u.s. finalmente contrattualizza il personale docente in forza nelle tre sedi italiane del British Council.


Dopo una lunga trattativa durata svariati mesi. è stato firmato, in via definitiva e dopo l’approvazione dei lavoratori interessati, il primo contratto collettivo nazionale aziendale relativo al personale docente in servizio nelle sedi di Roma, Napoli e Milano del British Council in Italia.
L’accordo sottoscritto dal direttore del British Council Italia e dalla FLC Cgil nazionale, dalla FLC Cgil del Lazio, di Milano e di Napoli nonché dalle RSA FLC Cgil di Roma, Milano e Napoli ha una validità quadriennale per la parte normativa (1 ottobre 2008 - 30 settembre 2012) e biennale per la parte economica (1 ottobre 2008 – 30 settembre 2010).
Si tratta di una intesa importante in quanto disciplina in via pattizia e per la prima volta il rapporto di lavoro del personale docente in forza nelle tre sedi del prestigioso Istituto di Cultura britannico impegnato in modo specifico nell’attività dei corsi di lingua inglese. Prima di quest’accordo, infatti, le condizioni di lavoro di questo personale erano dettate esclusivamente da regolamentazioni unilaterali, così come lo erano quelle del personale amministrativo prima che fosse effettivamente contrattualizzato con l’accordo del 27 luglio 2007 e il rinnovo del secondo biennio economico del 30 giugno 2009 relativo al personale amministrativo.
L’accordo, che interessa 42 docenti, prevede una definizione completa della normativa analoga a quella raggiunta a suo tempo per il personale amministrativo e regolamenta i più importanti istituti contrattuali (ferie, permessi, malattia, maternità, orario di lavoro, diritti sindacali, licenziamenti collettivi e individuali, completamento e riduzioni di orario, inquadramenti professionali, carriera professionale, rapporti di lavoro a termine, part-time, indennità varie e altro). Come pure prevede aumenti economici biennali incrementando le retribuzioni della scala salariale del 3% mensile al 1 ottobre 2008 e del 3% mensile al 1 ottobre 2009 con la corresponsione dei relativi arretrati. Oltre alla tredicesima mensilità, viene riconfermata la quattordicesima mensilità.
Si tratta, a giudizio della FLC Cgil e delle stesse lavoratrici e lavoratori che hanno approvato a larghissima maggioranza l’accordo, di un risultato estremamente positivo sia sotto il profilo della normativa che sul versante economico e che consente alla nostra organizzazione di consolidare la sua presenza all’interno del British Council Italia.
Si completa così l’operazione contrattuale, iniziata qualche anno fa e voluta fortemente dalla FLC Cgil e dalle Rappresentanze Sindacali aziendali (RSA), che ha portato all’interno dell’Istituto la contrattazione aziendale e superato il preesistente regime fondato sulla regolamentazione unilaterale.
Roma, 22 marzo 2010
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo