Scuola e Lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte (3)
Riproponiamo alcuni documenti della FLC CGIL sull’Alternanza Scuola Lavoro nella secondaria di II grado.


Mai come in questo periodo il rapporto tra scuola e lavoro è stato oggetto di una così grande attenzione in seminari, convegni, pubblicazioni…. La grave crisi economica che ormai da anni coinvolge il nostro Paese e di cui non si vede all’orizzonte la conclusione, ha ulteriormente accresciuto l’interesse per questo particolare settore di intervento. Oltre a uno specifico capitolo presente nel documento del governo "La buona scuola", anche il Jobs Act, recentemente approvato dal Parlamento, prevede che, nell’ambito di un testo organico semplificato delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro, vi sia un capitolo dedicato al “rafforzamento degli strumenti per favorire l'alternanza tra scuola e lavoro”. La FLC CGIL ha da anni elaborato specifiche proposte sul tema che, se messe in atto, potrebbero contribuire a rilanciare nella scuola secondaria di II grado l’alternanza, quale formidabile strumento di crescita educativa dei nostri studenti.
Dopo aver ripubblicato documenti e prese di posizione sugli Istituti Tecnici Superiori e Poli Tecnico-Professionali e sul sistema nazionale di Istruzione e Formazione Professionale, riproponiamo quelli relativi al tema dell’alternanza scuola lavoro.
In particolare
- L’intervento sulla rivista Rassegna sindacale dal titolo: “Alternanza scuola lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte”
- Il documento di approfondimento presentato dalla FLC CGIL alla VII Commissione del Senato in occasione dell’audizione sull’Atto 386 concernente "Valutazione del riordino della scuola secondaria di secondo grado, impatto del precariato sulla qualità dell'insegnamento e recenti iniziative del Governo concernenti il potenziamento di alcune materie e la situazione del personale"
- Le proposte della FLC CGIL sull’alternanza in riferimento ai contenuti del documento “La buona scuola”
- Le proposte della FLC CGIL in occasione della Consultazione pubblica sul documento "Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro"
- Il commento ai dati sul monitoraggio quantitativo dei percorsi di alternanza relativo all’a.s. 2013/14
- L’analisi del decreto di ripartizione delle risorse dedicate all’alternanza per l’a.s. 2014/15
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici